dazi crypto dazi crypto

I dazi di Trump stanno impattando su Bitcoin come previsto?

Le recenti politiche commerciali statunitensi hanno scosso i mercati globali, generando effetti inaspettati anche nel settore delle criptovalute. Contrariamente alle aspettative di molti analisti, l’introduzione dei dazi commerciali da parte dell’amministrazione Trump non ha spinto gli investitori tradizionali verso Bitcoin e altre valute digitali. Un fenomeno che merita un’analisi approfondita per comprendere le nuove dinamiche di mercato che si stanno delineando nel panorama finanziario globale.

La reazione inattesa del mercato crypto alle politiche tariffarie

Da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, il mercato delle criptovalute ha mostrato performance deludenti. Bitcoin ha reagito negativamente alla maggior parte dei cambiamenti politici, un trend che si è ulteriormente accentuato con l’ultimo intervento in materia di commercio internazionale. L’annuncio dei dazi reciproci sul commercio globale ha innescato una reazione significativa sui mercati, ma in direzione contraria rispetto alle previsioni ottimistiche degli analisti crypto.

La piattaforma di analisi on-chain Santiment ha evidenziato come il mercato non stia rispondendo secondo le aspettative dei rialzisti. Dal momento della conferma delle tariffe, Bitcoin ha subito una perdita di almeno 5.000 dollari, mentre la maggior parte delle altcoin registra valori in rosso. Un segnale preoccupante che contraddice le teorie secondo cui l’incertezza nei mercati tradizionali avrebbe dovuto favorire un afflusso di capitali verso gli asset digitali.

Le misure tariffarie introdotte mirano a incentivare i cittadini americani all’acquisto di beni nazionali invece di prodotti internazionali. I vantaggi potenziali includono il rafforzamento della produzione interna e degli acquisti negli Stati Uniti, oltre alla raccolta di entrate supplementari che potrebbero finanziare progetti nazionali e contribuire alla riduzione dei deficit di bilancio.

Oro e argento: i rifugi sicuri tradizionali vincono ancora

Il comportamento degli investitori tradizionali rivela una preferenza marcata per i beni rifugio classici. L’oro e l’argento hanno attratto la maggior parte dei capitali in fuga dall’incertezza, dimostrando che le criptovalute non hanno ancora conquistato lo status di “oro digitale” che molti sostenitori attribuiscono a Bitcoin.

Mentre BTC ha faticato nel primo trimestre a causa delle condizioni macroeconomiche sfavorevoli, l’oro ha continuato la sua corsa verso nuovi massimi storici. Dopo un’impressionante impennata del 20% in un periodo di tre mesi, il metallo prezioso viene attualmente scambiato a circa 3.190 dollari. Nello stesso intervallo temporale, Bitcoin ha mostrato una correlazione significativa con l’indice S&P 500, allontanandosi dal comportamento di asset anti-inflazionistico che dovrebbe teoricamente caratterizzarlo.

Le altcoin hanno registrato performance ancora più deludenti, segnalando una generale sfiducia verso il settore crypto in momenti di incertezza economica globale. La volatilità del mercato crypto si è rivelata un deterrente per gli investitori in cerca di stabilità durante la tempesta economica innescata dalle nuove politiche commerciali.

Prospettive future: dolore a breve termine o cambiamento strutturale?

Gli effetti collaterali delle tariffe stanno emergendo con chiarezza. I consumatori americani stanno già assistendo a un aumento dei prezzi poiché i beni importati diventano più costosi. Un rallentamento economico dovuto alla diminuzione del commercio globale appare inevitabile, con il rischio concreto di una potenziale guerra commerciale mentre i paesi stranieri rispondono con le proprie contromisure.

I mercati finanziari tradizionali hanno mostrato segni evidenti di sofferenza. Le azioni globali stanno registrando cali significativi e gli indici dei futures statunitensi sono in ribasso. Sebbene l’annuncio dei dazi sia stato strategicamente programmato poco dopo la chiusura dei mercati azionari il 2 aprile per evitare una reazione negativa immediata, gli analisti di Santiment prevedono che Wall Street subirà comunque un consistente sell-off all’apertura della sessione di trading regolare.

Alcuni esperti del settore crypto mantengono una visione ottimistica a lungo termine, sostenendo che:

  • Le tariffe potrebbero innescare uno slancio rialzista nei prossimi mesi
  • I paesi stranieri potrebbero cedere e abbassare i loro dazi contro gli Stati Uniti
  • Il mercato potrebbe attraversare una fase di “dolore a breve termine, guadagno a lungo termine”

Altri analisti, invece, avvertono che le criptovalute e i mercati azionari si trovano all’inizio di un periodo lungo e difficile, caratterizzato da volatilità e incertezza.


💰 Vuoi investire in modo sicuro in questo scenario incerto?

Affidati solo ai migliori broker selezionati dal nostro team di esperti. Visita il nostro sito per scoprire le piattaforme più affidabili e sicure dove investire i tuoi capitali, con strumenti avanzati di gestione del rischio e supporto personalizzato.

📊 Non lasciare che l’incertezza di mercato ti impedisca di cogliere opportunità di investimento strategiche – trova il partner finanziario ideale per le tue esigenze sul nostro sito.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1036)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1839)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (1302)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1521)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.