altcoin crypto altcoin crypto

Noto regista nei guai per una presunta truffa su crypto

Una storia degna di un thriller finanziario sta scuotendo Hollywood e il mondo delle criptovalute: Carl Erik Rinsch, il regista del film “47 Ronin”, è stato arrestato con accuse che sembrano uscite dalla sceneggiatura di un film sul crimine finanziario. L’incriminazione per frode telematica e riciclaggio di denaro rivela uno schema elaborato che avrebbe trasformato 11 milioni di dollari destinati alla produzione di una serie TV in un impero personale di cripto-investimenti e beni di lusso estremo.

La grande illusione: come dirottare 11 milioni di dollari

Secondo le accuse formulate dai pubblici ministeri, la vicenda ha inizio nel 2018, quando Rinsch ottiene un accordo con Netflix per la sua serie di fantascienza “White Horse”, assicurandosi un budget di 44 milioni di dollari. La situazione prende una piega controversa quando, nel 2019 e all’inizio del 2020, il regista richiede ulteriori 11 milioni di dollari che vengono trasferiti alla sua società il 6 marzo 2020.

Il procuratore degli Stati Uniti ad interim Matthew Podolsky ha dichiarato senza mezzi termini: “Come presunto, Carl Erik Rinsch ha orchestrato uno schema per rubare milioni sollecitando un grosso investimento da un servizio di streaming video, sostenendo che il denaro sarebbe stato utilizzato per finanziare uno show televisivo che stava creando. Ma era una finzione”.

La vera abilità registica di Rinsch si sarebbe manifestata non sul set, ma nella gestione dei fondi: anziché impiegarli per la produzione della serie, li avrebbe trasferiti attraverso vari conti per poi depositarli su un conto di intermediazione personale. I primi due mesi di trading speculativo si sono rivelati disastrosi, con la perdita di oltre la metà dei fondi ricevuti.

A quel punto, anziché tentare di salvare il progetto investendo il denaro rimanente nella produzione televisiva, Rinsch si sarebbe dedicato al trading di criptovalute e avrebbe iniziato una serie di acquisti personali che possono essere definiti solo come stravaganti.

L’impero del lusso costruito con fondi dirottati

L’elenco degli acquisti effettuati da Rinsch con i fondi presumibilmente sottratti a Netflix lascia senza parole per l’ostentazione e l’eccesso. I pubblici ministeri hanno documentato spese per:

  • 1,8 milioni di dollari in pagamenti con carta di credito
  • 1 milione di dollari in spese legali per cause contro il servizio di streaming e per il suo divorzio
  • 395.000 dollari in soggiorni in hotel di lusso e proprietà in affitto
  • 3,8 milioni di dollari in mobili e oggetti d’antiquariato
  • 638.000 dollari per due materassi
  • 295.000 dollari per biancheria da letto di lusso
  • 2,4 milioni di dollari per cinque Rolls-Royce e una Ferrari
  • 652.000 dollari per orologi e abbigliamento firmati

La magnitudine e l’assurdità di queste spese evidenziano un livello di consumo di lusso che va ben oltre ogni ragionevole necessità, sollevando interrogativi sulla mentalità che ha guidato queste decisioni finanziarie.

Un pattern comportamentale: il precedente Dogecoin

L’incidente attuale non rappresenta un caso isolato nella carriera di Rinsch. Nel 2023, durante la produzione di “Conquest”, il regista avrebbe prelevato 4 milioni di dollari dal budget dello show per investirli in Dogecoin, realizzando un profitto straordinario di 27 milioni di dollari.

Anche in quella circostanza, i guadagni ottenuti tramite criptovalute sarebbero stati rapidamente convertiti in beni di lusso estremo: quasi 9 milioni di dollari spesi in mobili di alta gamma, abbigliamento firmato, un orologio dal valore di 380.000 dollari e veicoli esclusivi.

Il 47enne regista si trova ora ad affrontare accuse molto gravi: un capo d’accusa di frode telematica (fino a 20 anni di carcere), un capo d’accusa di riciclaggio di denaro (fino a 20 anni) e cinque capi d’accusa per transazioni finanziarie con proprietà ottenute in modo criminale (fino a 10 anni ciascuno).

La connessione tra il mondo del cinema, quello delle criptovalute e il consumo di lusso estremo rappresenta un fenomeno sempre più frequente negli scandali finanziari di alto profilo, riflettendo forse una cultura contemporanea dove il confine tra creatività artistica, speculazione finanziaria e ostentazione di ricchezza diventa sempre più sfumato.

Il caso Rinsch solleva interrogativi fondamentali sulla supervisione finanziaria nell’industria dell’intrattenimento e sulla facilità con cui fondi destinati alla produzione artistica possono essere dirottati verso fini personali.

Per chi desidera investire in modo sicuro nel mondo delle criptovalute, lontano da schemi fraudolenti e con la garanzia di piattaforme affidabili, 💼 visita il nostro sito per scoprire i migliori broker selezionati dai nostri esperti, dove sicurezza e trasparenza sono sempre al primo posto! 🛡️ Investire nel futuro digitale richiede partner affidabili che garantiscano professionalità e conformità alle normative vigenti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.