ethereum ethereum

Ethereum alla prova del fuoco dopo il crollo del 20%

La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato sta attraversando uno dei momenti più difficili degli ultimi mesi. Ethereum ha subito un crollo drammatico perdendo oltre il 20% del suo valore in una sola settimana, lasciando gli investitori in uno stato di incertezza e apprensione. La domanda che tutti si pongono è quanto ancora potrà durare questa tendenza ribassista e quali potrebbero essere i livelli di supporto in grado di arrestare questa caduta.

L’analisi del grafico giornaliero rivela una situazione sempre più complessa per ETH. La rottura al ribasso della media mobile a 200 giorni, posizionata intorno ai 2.900$, ha rappresentato un segnale particolarmente negativo per gli investitori. La caduta si è rapidamente intensificata, portando alla violazione di supporti significativi come i 2.700$ e i 2.350$, livelli che in passato avevano dimostrato una notevole capacità di sostenere il prezzo.

Attualmente, Ethereum sta testando la zona di supporto dei 2.100$, un livello di particolare rilevanza tecnica. Gli analisti avvertono che se anche questa soglia dovesse essere infranta, potremmo assistere a un ulteriore declino verso i 1.750$ nei mesi successivi, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’intero ecosistema delle criptovalute.

Il quadro appare ancor più preoccupante se si osserva il grafico a 4 ore. ETH ha costantemente formato massimi e minimi decrescenti negli ultimi due mesi, confermando la forza della tendenza ribassista in atto. Mentre il supporto dei 2.100$ sta attualmente reggendo, gli esperti suggeriscono che una ripresa temporanea potrebbe verificarsi solo se il prezzo riuscisse a superare nuovamente la soglia dei 2.400$. In caso contrario, il rischio di un collasso ancora più significativo rimane estremamente elevato.

L’enigma dell’Open Interest: quando il mercato spot guida la caduta

Contrariamente a quanto molti analisti e investitori sostengono, il recente crollo di Ethereum potrebbe non essere attribuibile esclusivamente al mercato dei futures. L’analisi della metrica dell’Open Interest rivela uno scenario inaspettato e potenzialmente più allarmante per il futuro prossimo della criptovaluta.

L’Open Interest misura il numero di contratti futures aperti e fornisce indicazioni preziose sulle dinamiche di mercato. Un aspetto particolarmente preoccupante dell’attuale situazione è che, nonostante il significativo calo di prezzo, l’Open Interest non sta diminuendo come ci si aspetterebbe in caso di liquidazioni a catena nel mercato dei futures.

La mancata riduzione dell’Open Interest suggerisce che la maggior parte della pressione di vendita proviene dal mercato spot, dove gli investitori stanno attivamente vendendo i loro ETH. Questa dinamica è particolarmente inquietante perché indica un sentimento negativo profondamente radicato tra i detentori di Ethereum, piuttosto che un semplice effetto a cascata di liquidazioni forzate.

Ancora più allarmante è l’implicazione che, se l’Open Interest rimane elevato, esiste il rischio concreto di un evento di liquidazione su larga scala che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione. In altre parole, il peggio potrebbe non essere ancora passato per Ethereum, con la possibilità di un’ulteriore pressione al ribasso se dovesse innescarsi una cascata di liquidazioni nel mercato dei futures.

Strategie difensive: navigare la tempesta nel mercato di Ethereum

In un contesto di mercato così volatile, sviluppare strategie difensive efficaci diventa fondamentale per gli investitori di Ethereum. La gestione del rischio assume un’importanza capitale quando si naviga in acque così turbolente, e diversi approcci possono essere considerati a seconda del proprio orizzonte temporale e della propensione al rischio.

Per gli investitori a lungo termine, le correzioni di mercato come quella attuale possono rappresentare opportunità di accumulazione a prezzi scontati. Tuttavia, è fondamentale considerare la possibilità di un’ulteriore discesa e adottare una strategia di acquisto graduale (dollar-cost averaging) piuttosto che impegnare tutti i fondi disponibili in un’unica soluzione.

Gli investitori più attivi potrebbero invece considerare livelli di entrata e uscita ben definiti, basati su supporti e resistenze significativi. I livelli da monitorare con attenzione includono:

  • Il supporto critico a 2.100$, la cui violazione potrebbe innescare un’ulteriore ondata di vendite
  • La resistenza a 2.400$, il cui superamento potrebbe segnalare l’inizio di un rimbalzo tecnico
  • Il livello psicologico dei 2.000$, che potrebbe fungere da supporto in caso di ulteriore debolezza
  • La zona di supporto a lungo termine intorno ai 1.750$, che rappresenterebbe un potenziale punto di inversione in caso di scenario estremamente ribassista

La diversificazione del portafoglio rimane una delle migliori difese contro l’elevata volatilità del mercato delle criptovalute. Limitare l’esposizione a Ethereum e includere asset con correlazioni negative o basse può contribuire a mitigare l’impatto complessivo delle oscillazioni di prezzo sul proprio capitale.

È inoltre consigliabile mantenere una riserva di liquidità per sfruttare eventuali opportunità che potrebbero presentarsi in caso di un’ulteriore discesa dei prezzi. L’attuale contesto di mercato, caratterizzato da elevata volatilità e incertezza, richiede un approccio disciplinato e paziente, evitando decisioni impulsive basate sulle emozioni del momento.

💼 Vuoi affrontare il mercato di Ethereum con strumenti professionali e supporto esperto? Sul nostro sito troverai una selezione accurata dei migliori broker specializzati in criptovalute, con piattaforme avanzate che offrono grafici in tempo reale, analisi tecniche approfondite e strumenti di gestione del rischio.

🔍 Non lasciare che la volatilità di mercato comprometta i tuoi investimenti!

📈 Visita oggi stesso la nostra sezione dedicata ai broker crypto e scopri come navigare con sicurezza anche nelle fasi più turbolente del mercato di Ethereum.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.