Ethereum, la crypto leader del settore DeFi, ha un futuro molto promettente per il 2025. Osservando le recenti operazioni compiute da prominenti investitori istituzionali e gli afflussi negli ETF Spot, sembra che ETH possa raggiungere presto nuovi record.
Sviluppi positivi per Ethereum
Ethereum ($ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato con 325 miliardi di dollari, sta attraversando un momento cruciale. Dopo aver toccato un minimo locale di 2.118 dollari il 3 febbraio, $ETH ha registrato un rimbalzo significativo verso i 2.700 dollari, spinto da eventi tecnici e fondamentali che ne stanno rimodellando il panorama.
Un elemento chiave della recente ripresa di Ethereum è l’annuncio rivoluzionario da parte della CBOE BZX Exchange e di 21Shares, che intendono integrare lo staking all’interno degli ETF Spot di Ethereum. Questa innovazione rappresenta un passo epocale per l’adozione istituzionale delle criptovalute, combinando i vantaggi della finanza tradizionale a quelli della finanza decentralizzata (DeFi), infatti lo staking può essere inteso come una sorta di dividendo erogato da un titolo azionario.
La notizia ha portato Ethereum a un picco locale di 2.800 dollari il 12 febbraio, sottolineando come l’interesse delle istituzioni possa avere un impatto diretto sul prezzo.
Analisi tecnica e aggiornamenti della rete
Dal punto di vista tecnico, Ethereum è vicino al territorio “oversold”, con un Relative Strength Index (RSI) di 39 nel periodo giornaliero ed un valore attuale di 2.690 dollari. Gli analisti vedono in questo periodo un’ottima occasione per accumulare l’asset, prima che riesca a rompere la resistenza già toccata a inizio dicembre di 4.050 dollari.
Un altro fattore cruciale è l’aggiornamento tecnico “Pectra” della blockchain Ethereum, previsto per marzo 2025, il quale promette di rendere Ethereum più efficiente e scalabile, attirando così nuovi sviluppatori e progetti. Insieme a crescenti afflussi netti negli ETF Spot di Ethereum, che attualmente ammontano a 3,15 miliardi di dollari, gli esperti prevedono che Pectra potrebbe fungere da catalizzatore per spingere il prezzo di $ETH verso nuovi massimi.
Bisogna considerare che negli ultimi mesi anche l’azienda gestita dalla famiglia Trump, World Liberty Financial, ha investito centinaia di milioni di dollari su $ETH e token appartenenti al suo ecosistema.
Previsioni di prezzo per la crypto
Le previsioni sul prezzo di Ethereum per la fine del 2025 variano notevolmente, con stime che spaziano dai 7.250 a 20.000 dollari. Prestigiosi investitori istituzionali, come Galaxy Research e VanEck, adottano una visione più prudente, indicando target tra i 5.500 e 7.000 dollari. Tuttavia, influencer come Coin Bureau mantengono proiezioni decisamente più audaci, arrivando a ipotizzare ETH a 10.000 dollari o persino 20.000 dollari, spinti dalla potenziale rinascita del mercato DeFi e dall’adozione istituzionale crescente.
Nonostante le prospettive positive, Ethereum deve affrontare alcune sfide significative. Il tasso di inflazione del token $ETH, attualmente allo 0,72%, si è rivelato un ostacolo per il concetto di “ultrasound money”. La riduzione delle commissioni di rete, dovuta a una precedente aggiornamento della blockchain, ha rallentato il ritmo per il “burning” di ETH, passando quindi da deflazione a inflazione della quantità di token.
Ethereum a $10.000 è realistico?
Per effettuare una stima di prezzo prenderemo come punto di riferimento l’indicatore tecnico Ritracciamento Fibonacci, che finora si è rivelato l’indicatore più utile per individuare il prezzo record di Bitcoin (BTC) negli scorsi cicli.
Possiamo notare che nello scorso ciclo $ETH ha quasi raggiunto il livello 3,618 offerto dall’indicatore, corrispondente a 4.930 dollari, toccando un prezzo record di 4,870 dollari a novembre 2021.
Molto probabilmente questo scenario si ripeterà vista la crescente adozione istituzionale per Ethereum, proiettando il ritracciamento Fibonacci per questo ciclo otteniamo al livello dei 3,618 i 15.116 dollari per $ETH, quindi un target di 10.000 dollari per fine anno sembra più che realistico. Secondo la maggior parte dei veterani dell’industria crypto, il picco massimo del mercato crypto per questo ciclo sarà raggiunto tra l’ultimo trimestre del 2025 o il primo del 2026.

Il crypto portafoglio per ETH
Best Wallet sta avendo un grande successo grazie alla sua combinazione unica di funzionalità all’avanguardia, sicurezza avanzata e facilità d’uso. Progettato per il Web3, questo portafoglio crypto garantisce una protezione ottimale per gli asset digitali degli utenti, supportando un’ampia gamma di criptovalute e oltre 60 blockchain e permettendo una gestione semplice e sicura di tutte le risorse in un’unica applicazione.

Una delle caratteristiche distintive di Best Wallet è l’opportunità esclusiva di accesso anticipato a nuove cripto in fase di prevendita attraverso la funzione “Upcoming Tokens”. Questa funzione è ideale per gli investitori alla ricerca di progetti emergenti, offrendo la possibilità di ottenere rendimenti significativi fin dalle prime fasi.
Il token nativo di Best Wallet, $BEST, offre una serie di vantaggi agli utenti, tra cui la riduzione delle commissioni di transazione, un rendimento annuale per lo staking del 120%, l’accesso anticipato a nuovi progetti e la partecipazione alla governance decentralizzata. Il token è attualmente acquistabile in fase di prevendita sul sito ufficiale ad un prezzo di 0,024 dollari per $BEST e finora il progetto ha raccolto 10 milioni di dollari.
Maggiori dettagli su Best Wallet sul profilo X o gruppo Telegram.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.