Grayscale ha fatto il suo ingresso nella competizione per gli ETF su XRP, presentando una richiesta formale alla Securities and Exchange Commission (SEC) per convertire il proprio XRP Trust in un fondo negoziato in borsa sul NYSE Arca. Il trust, che gestisce attualmente asset per oltre 16 milioni di dollari, rappresenta uno dei maggiori strumenti di investimento legati al token nativo di Ripple. La mossa di Grayscale si inserisce in un contesto più ampio, con numerose società di investimento come CoinShares, Wisdom Tree, ProShares, REX Shares e Bitwise che hanno già avviato iniziative simili.
L’obiettivo dichiarato della conversione è rendere l’investimento in XRP più accessibile, eliminando le complessità e i costi associati all’acquisto diretto dell’asset, il tutto sotto la supervisione di una borsa valori nazionale. La tempistica della richiesta non è casuale, ma coincide con l’imminente insediamento di Donald Trump come 47° Presidente degli Stati Uniti, le cui posizioni favorevoli alle criptovalute hanno creato un clima di rinnovato ottimismo nel settore.
Il nuovo corso della SEC
L’attuale panorama regolamentare sta attraversando una fase di significativa evoluzione. Il presidente ad interim della SEC, Mark Uyeda, ha istituito una task force specifica per sviluppare un quadro normativo dedicato al settore delle criptovalute. Un approccio che segna una differenza sostanziale rispetto alla gestione precedente di Gary Gensler, durante la quale l’approvazione degli ETF era stata limitata a Bitcoin ed Ethereum, mentre la maggior parte delle altre criptovalute venivano classificate come titoli.
La SEC si trova ora a dover bilanciare le pressioni del mercato con le esigenze di regolamentazione. Il recente ordine esecutivo per esplorare la creazione di una riserva nazionale di asset digitali ha generato dibattiti intensi nella comunità crypto, specialmente riguardo alla possibile inclusione di XRP.
Le battaglie legali di XRP
Il contesto legale intorno a XRP rimane complesso, con una causa ancora in corso tra Ripple Labs e la SEC. L’accusa principale riguarda la raccolta di 1,3 miliardi di dollari attraverso un’offerta di titoli non registrata. Le recenti speculazioni sulla possibile conclusione del caso, scatenate dalla rimozione della causa dal sito web della SEC, sono state temperate dall’avvocato Jeremy Hogan, che ha confermato la persistenza del procedimento legale.
Le dispute legali rappresentano solo una delle sfide che XRP deve affrontare. Le tensioni nella comunità crypto si sono intensificate in seguito alla possibile inclusione di XRP nella riserva nazionale di asset digitali, generando resistenze particolarmente forti tra i sostenitori di Bitcoin.
Performance e prospettive future
L’andamento del prezzo di XRP mostra una resilienza notevole nonostante le turbolenze. Le statistiche recenti evidenziano:
- Una flessione marginale dello 0,6% nelle ultime 24 ore
- Un calo del 7% su base quindicinale
- Un impressionante incremento del 44,9% nell’arco di 30 giorni
- Previsioni ottimistiche degli analisti che indicano un potenziale rialzo fino a 4,5 dollari
Per gli investitori interessati a partecipare al mercato delle criptovalute in modo sicuro e regolamentato,
🚀 il nostro sito offre una selezione accurata dei migliori broker disponibili
💰 La scelta di un intermediario affidabile è fondamentale per proteggere i propri investimenti
🔒 Scopri QUI i Migliori Broker regolamentati →
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.