ethereum ethereum

La grande fuga da Ethereum: dove si fermerà?

Il mercato di Ethereum sta attraversando un periodo di turbolenza significativa, con il prezzo dell’ETH crollato al 60% rispetto al suo picco di questo ciclo. Mentre gli investitori di ogni livello sembrano abbandonare la nave, ci chiediamo: fino a dove può spingersi questa discesa? L’attuale prezzo di $1.600 rappresenta solo una sosta temporanea o l’inizio di una caduta ancora più profonda? Analizziamo le forze in gioco e le prospettive future per la seconda criptovaluta al mondo.

L’esodo degli investitori: dal grande al piccolo

Il panorama attorno a Ethereum appare tutt’altro che positivo, con investitori di ogni calibro che stanno progressivamente riducendo le proprie esposizioni. Mike Novogratz e la sua Galaxy Digital, uno dei maggiori attori nell’ecosistema degli investimenti ETH, hanno recentemente trasferito somme considerevoli verso exchange centralizzati come Binance e Coinbase. I dati di Lookonchain rivelano che Galaxy ha depositato ben 80 milioni di dollari in ETH su queste piattaforme nei soli ultimi cinque giorni, un segnale che molti interpretano come preparativo per una vendita imminente.

La situazione diventa ancora più allarmante considerando il comportamento delle “balene” di Ethereum. Secondo l’analista Ali Martinez, questi grandi partecipanti hanno liquidato circa 143.000 ETH in una sola settimana, equivalenti a circa 230 milioni di dollari ai prezzi attuali. Un’emorragia di capitale che difficilmente può essere ignorata.

PRIMA DI PROSEGUIRE… il 22 aprile prende il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari. Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?

Gli ETF su Ethereum negli Stati Uniti rappresentano un altro fronte problematico. I dati mostrano che 34 degli ultimi 40 giorni di trading hanno registrato deflussi, con un solo giorno di aprile (il 4) che ha visto un modesto afflusso di 2,1 milioni di dollari. Il risultato complessivo? Gli investitori hanno ritirato quasi 1 miliardo di dollari nel periodo recente.

Persino gli investitori retail stanno capitolando. Lookonchain ha documentato casi di portafogli minori che, dopo aver mantenuto posizioni per periodi prolungati, stanno ora vendendo con perdite sostanziali. Un esempio citato riguarda un investitore che ha liquidato le proprie posizioni dopo 11 mesi, subendo una perdita di 2,6 milioni di dollari, pari al 58,6% dell’investimento iniziale.

La battaglia dei livelli tecnici

Nel corso di questo ciclo, Ether ha raggiunto un picco di poco superiore ai $4.000, livello che non è riuscito a superare nonostante ripetuti tentativi. A partire da metà dicembre, la traiettoria è stata prevalentemente discendente, culminando la scorsa settimana con un minimo di $1.400, valore non toccato negli ultimi due anni.

Da quel punto, una lieve ripresa ha portato il prezzo attuale intorno ai $1.600. L’analisi tecnica di Martinez individua un supporto particolarmente importante a $1.528, livello dove risultano accumulati oltre 4,8 milioni di ETH distribuiti tra 2,61 milioni di indirizzi diversi.

Le prospettive appaiono preoccupanti qualora dovesse verificarsi una rottura di tale supporto: il prezzo potrebbe accelerare verso il basso fino a raggiungere i $1.100. La densità di accumulazione a $1.528 rappresenta quindi una linea difensiva fondamentale per l’immediato futuro di Ethereum.

Ottimismo contro corrente: una visione alternativa

Nonostante il quadro complessivamente negativo, alcuni analisti mantengono una visione ottimistica sul futuro di Ethereum. Carl Moon, ad esempio, ha recentemente evidenziato come ETH stia tentando di uscire da un canale discendente, configurazione tecnica che potrebbe preludere a un’inversione di tendenza.

Secondo questa lettura alternativa dei grafici, un’eventuale rottura rialzista accompagnata da volumi adeguati potrebbe innescare un rally significativo, con potenziale arrivo fino alla soglia dei $3.000. Una prospettiva che offre una boccata d’ossigeno agli investitori più pazienti.

Va considerato che Ethereum rimane comunque la piattaforma leader nel campo della finanza decentralizzata e degli NFT, con un ecosistema di sviluppatori estremamente attivo. Le attuali difficoltà di prezzo potrebbero rappresentare un’opportunità per accumulare a livelli vantaggiosi, in vista di futuri sviluppi tecnologici della rete.

I mercati ciclici delle criptovalute hanno storicamente premiato gli investitori capaci di mantenere una visione di lungo periodo, resistendo alle fasi di maggiore stress emotivo e volatilità. La situazione attuale di Ethereum potrebbe rivelarsi uno di quei momenti in cui la pazienza viene messa alla prova, prima di un potenziale ritorno di forza.


🔍 Stai valutando di investire in Ethereum nonostante l’attuale volatilità? Prima di prendere qualsiasi decisione, assicurati di utilizzare piattaforme affidabili e regolamentate. 💼 Visita il nostro sito per scoprire i migliori broker selezionati dal nostro team di esperti, con comparazioni dettagliate su commissioni, strumenti di analisi e supporto clienti. La scelta del giusto partner per i tuoi investimenti può fare la differenza tra successo e delusione. 📈

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.