Il Rapporto Deficit/PIL

Quante volte dai principali mezzi di informazione abbiamo sentito dire: “Ce lo chiede l’Europa”. Dalla crisi del debito del 2011 in poi, è stata la formula più usata per far digerire i provvedimenti legislativi e di gestione della “cosa pubblica” meno popolari. Tuttavia, una richiesta l’Unione europea  ce la fa per davvero: alla luce del Patto di Stabilità e Crescita del 1997 (che ha seguito il Trattato di Maastricht del 1992), gli Stati membri dell’ Unione Monetaria non devono sforare il 3% nel rapporto tra deficit e Prodotto Interno Lordo, dato che alti livelli di deficit/PIL alla lunga possono compromettere la stabilità del Paese e, di riflesso, dell’Unione stessa. Quindi, se lo sforamento avviene, il Consiglio UE avvia la procedura per disavanzo eccessivo invitando lo Stato ad adottare le opportune misure correttive, e in caso di inadempienza, il Consiglio Europeo passa alle sanzioni vere e proprie.

Rapporto Deficit/PIL

Ma , nel dettaglio che cosa si intende per deficit? Immaginiamo che lo Stato sia una persona, con un suo stipendio e le sue spese più o meno ordinarie. La differenza tra entrate (stipendio) e uscite (spese) si chiama “saldo”. Il saldo di uno Stato può essere positivo o negativo. Per meglio dire: quando le entrate superano le uscite, il saldo è positivo e si ha una situazione di avanzo; se entrate e uscite si compensano, si ha un pareggio di bilancio; se poi, invece, le uscite superano le entrate, si ha una situazione di disavanzo, conosciuto anche come deficit pubblico o indebitamento netto.

Le uscite dello Stato sono rappresentate da acquisti di beni e servizi, trasferimenti alle amministrazioni locali e alle aziende e retribuzioni, pensioni e altri sussidi, come per esempio quelli di disoccupazione, per gli individui. Le entrate, invece, sono principalmente costituite dalle imposte.

Entrando approfonditamente nel merito del rapporto deficit/PIL, il deficit pubblico si esprime in euro o comunque nella valuta del Paese al quale si riferisce, ma nel valutare i conti di una nazione o di uno Stato si preferisce guardare a un altro parametro ancora: ovvero, il rapporto percentuale tra il deficit pubblico e il Prodotto Interno Lordo. Questo rapporto consente di mettere a fuoco le dimensioni del disavanzo nel quadro del reddito che un Paese è in grado di produrre: ad esempio, fatto 100 il PIL in euro generato in un certo arco di tempo, un rapporto deficit/PIL del 3% significa che il disavanzo è di 103 euro. In buona sostanza, ci dà un’idea un po’ più concreta di quanto e se uno Stato sta uscendo dalla carreggiata.

All’interno delle voci di bilancio relative al deficit esiste poi un’altra componente importante, cioè il saldo primario, ovvero il saldo fra entrate e uscite – che come detto può essere positivo o negativo – calcolato al netto degli interessi, e cioè escludendo le spese per gli interessi sul debito che lo Stato ha verso gli investitori – famiglie, aziende, Stati esteri – che hanno comprato le sue obbligazioni.

In quest’ambito, l’obiettivo che molti economisti si sono posti e si pongono, è come ridurre il deficit. In relazione a ciò in tanti avremo sentito parlare di “spending review”, che in italiano possiamo tradurre come “revisione della spesa”. È una delle soluzioni per abbassare il disavanzo pubblico e riportare in carreggiata un Paese. Consiste nel tagliare la spesa, a cominciare dagli sprechi e dalle inefficienze. Altre vie d’uscita dal deficit eccessivo fanno leva non sulla diminuzione delle uscite ma sull’incremento delle entrate: si possono per esempio emettere e vendere titoli di Stato (accrescendo però in questo modo il debito pubblico), aumentare le imposte (scelta spesso contestata perché deprime i consumi e quindi la crescita economica), introdurre condoni e procedure straordinarie tipo “voluntary disclosure” e avviare privatizzazioni.

Sotto questo punto di vista, com’è attualmente la situazione dell’Italia ? Ebbene secondo l’ISTAT, nel quarto trimestre del 2017 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) in rapporto al PIL in Italia è stato pari all’1,6%, in lieve calo dall’1,9% dello stesso trimestre del 2016. Il saldo primario delle amministrazioni pubbliche, e cioè l’indebitamento al netto degli interessi passivi, è stato positivo, con un’incidenza sul PIL del 2,2% a fronte del 2,1% del quarto trimestre 2016.

Un miglioramento che, a livello di imposte, non sembra essere avvenuto a carico dei contribuenti: l’ISTAT, di fatto, riferisce che la pressione fiscale è stata pari al 48,8%, in calo dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Nell’intero 2017 il rapporto deficit/PIL si è attestato, sempre secondo l’ISTAT, al 2,3%, rispetto al 2,5% del 2016, includendo l’impatto del salvataggio degli istituti di credito in difficoltà. (6,3 miliardi di euro erogati tra istituti veneti e MPS).

Segnali quindi leggermente incoraggianti questi ultimi, su quella che è una grave emergenza della nostra epoca; la presenza infatti di macro debiti costituisce una minaccia costante per il nostro futuro, per i nostri sogni e progetti, che condiziona e condizionerà la nostra vita personale nelle scelte di ogni giorno.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading Criptovalute

Broker del mese
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme di trading avanzate
Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 50€
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica gratuito da 10.000€
Deposito minimo 100$
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Leva fino a 1:30
Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Dukascopy
Bitpanda
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)
Vuoi conoscere le crypto? Iscriviti per leggere le ultime news Crypto in anteprima No Sì, certo

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) – 82% (Plus500) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.