Nella nostra ultima analisi su ripple, di mercoledì scorso, avevo scritto che mi aspettavo un ritracciamento e che poi, finalmente sarebbe arrivata la rottura della resistenza in quota 3300 satoshi da dove il prezzo sarebbe decollato; una previsione sbagliata, o centrata (dipende dai punti di vista) per metà. Da un lato, infatti, il ritracciamento che mi aspettavo non si è verificato, dall’altro il prezzo ha comunque rotto quota 3300 satoshi (con un massimo settimanale che ha sfiorato i 3500 satoshi) ma la spinta dei tori non è stata così violenta come mi sarei aspettato. Il prezzo ha comunque superato l’EMA 100 su time frame a un giorno e questo rimane comunque un segnale positivo per tutti coloro che hanno deciso di investire in questa moneta; il punto, però, è capire se il prezzo di XRP continuerà la sua salita o se invece tornerà nuovamente giù, preso a zampate dagli orsi. Non ci resta quindi che andare a dare un’occhiata ai grafici per provare a capire cosa possiamo attenderci dalla prossima settimana.

BTC/XRP debole la spinta rialzista, ma gli orsi sembrano dormire

Partiamo dal grafico 30D, come al solito, e proviamo a fare un’analisi delle medie mobili esponenziali (20 e 50 periodi, perché quella a 100 periodi sul nostro exchange non si è ancora formata); la prima cosa che notiamo è che in realtà non s’è mai verificato un incrocio ribassista sulle due EMA, cosa che rappresenta già un segnale che apre a un discreto ottimismo. Proprio le due EMA, però, rappresentano ora due resistenze che si riveleranno ostiche da superare, poste in quota 4626 satoshi (EMA50) e 5493 satoshi (EMA20). Passiamo al grafico 7D che ci mostra come, invece, su questo time frame l’incrocio ribassista si sia formato a maggio, senza però scaraventare il prezzo così in basso come sarebbe stato lecito aspettarsi; il MACD, comunque, è tornato rialzista, l’RSI pure ed il massimo settimanale, non per caso, coincide proprio con l’EMA20, una resistenza che i tori non sono riusciti a rompere al primo colpo ma che speriamo possa essere infranta di qui a breve. Passiamo al grafico 1D, qui, come accennato, l’incrocio tra le medie mobili esponenziali è stato al rialzo e siamo in attesa che l’EMA20, dopo l’EMA50, incroci al rialzo anche l’EMA100; il MACD è ancora rialzista ma l’RSI è ormai vicina alla zona di ipercomprato. Di buono c’è, per concludere, che anche la linea di ritardo ha fatto capolino fuori dalla nuvola per cui le ichimoku cloud mostrano attualmente uno scenario decisamente bullish

Previsione settimanale

In questo momento, come immagino sia chiaro per quanto sin qui scritto, ci troviamo di fronte a uno scenario chiaramente rialzista per ripple, il problema, però, è che non possiamo escludere che avvenga un ritracciamento; sui time frame inferiori (1h e 4h) si sono venute a formare delle divergenze ribassiste che hanno impedito ai tori di prendere il largo. Personalmente penso che il prezzo possa arrivare senza difficoltà almeno in zona 4000 satoshi e, più probabilmente, risalire ancora più su a 4300 satoshi, ma nemmeno è possibile escludere che, magari a seguito di un’esplosione di volatilità rialzista su bitcoin, XRP finisca per ricadere nel guado da cui s’è appena tirata fuori. Se quella zona (tra 4000 e 4500 satoshi) dovesse essere infranta, come mi auguro, a quel punto il prezzo dovrebbe schizzare fino a toccare il bordo inferiore della nuvola su time frame settimanale, in zona 7800 satoshi; qui incontrerà una nuvola sottilissima che potrebbe rivelarsi facile da attraversare di slancio e a quel punto avremmo una situazione ancora più bullish di quella attuale. In questo momento, proprio su time frame 7D, il prezzo ha superato la Tenkan-sen e sembra dirigersi verso la Kijun-sen dalla quale temo verrà facilmente respinto; proprio tra questi due livelli (compresi tra un minimo di 3300 satoshi e un massimo 4477 satoshi) credo che il prezzo si muoverà nei prossimi giorni prima di rompere uno di questi due livelli e definire quale direzione prenderà per le prossime settimane. Superata anche la Kijun-sen avremmo un chiarissimo segnale di acquisto, se però il prezzo, sempre su time frame settimanale, dovesse tornare sotto la Tenkan-sen questo ci imporrà inevitabilmente di rivedere le nostre posizioni.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in XRP.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.