In questo momento, se non si fosse capito, c’è un po’ di scompiglio nella comunità che si ritrova spaccata tra chi si è rimesso in attesa di quella che viene chiamata altseason (cioè una tendenza che vede affluire liquidità sulle altcoin, generalmente la stessa ricavata per mezzo dei profitti generati da bitcoin) e chi invece segnala che il mercato è cambiato e che di altseason, purtroppo, non ne vedremo più; in linea di massima queste due differenti interpretazioni contrappongono i sostenitori delle criptovalute in generale ai massimalisti bitcoin. Guardando come stanno andando le cose verrebbe da credere che ad aver ragione siano i massimalisti, ma il mercato ci riserva sempre delle sorprese per cui, come si suol dire, la speranza è l’ultima a morire; se per le alt le cose sono complicate ancora più difficili sono per ripple, questa moneta, infatti, nelle ultime settimane è finita al centro delle polemiche dal momento che la comunità accusa il consorzio R3 di scaricare sugli investitori massicce vendite di monete il cui scopo è finanziare l’attività aziendale. Il CEO di ripple era sceso in campo promettendo che tali vendite sarebbero rallentate, ma in questi giorni molti osservatori hanno denunciato lo spostamento dai wallet di XRP per un valore di diversi milioni di dollari; la cosa, comprensibilmente, ha scatenato le ilarità dei numerosi detrattori, mentre la comunità di coloro che ha investito in XRP, che si aspettava l’inversione del ciclo ribassista già tra aprile e giungo, inizia a temere nuovi dump. In tutto questo l’analisi tecnica lascia molto il tempo che trova, dal momento che, come chiunque può capire, se ci sarà un dump non c’è grafico rialzista che possa tenere, il prezzo verrà scaraventato in basso. Detto questo noi un’occhiata ai grafici andremo a darla comunque, che in ogni caso male non fa.

Guarda lo storico delle quotazioni ripple

BTC/XRP avvistate balene a largo, si temono vendite massicce

Nei giorni scorsi ha aperto la nuova candela del mese che, come ci aspettavamo, continua a trovarsi ben sotto il punto pivot; a dire il vero nei giorni scorsi XRP aveva tentato un timido rialzo, salvo essere prontamente ricacciata giù. Guardando il grafico 30D, quindi, la sensazione inevitabile è che questa moneta si stia dirigendo a testare la S1; ricordiamo inoltre che molti analisti hanno segnalato già da mesi che con ogni probabilità ripple si sta dirigendo verso il minimo storico posizionato in quota 1000 satoshi e, a quel punto, se dovesse infrangere al ribasso anche quell’ultimo supporto il grafico di XRP sarebbe sostanzialmente rotto. Per quanto riguarda il grafico settimanale il MACD sembra maturo per tornare rialzista, ma si trova ancora stabilmente sotto la linea dello zero e poi, per come stanno andando le cose e per quella che è la storia di ripple, in questa situazione potremmo aspettarci sia un’improvvisa esplosione della volatilità rialzista, sia un improvviso dump (come accennavamo in apertura). La situazione è completamente ribaltata sul grafico 1D, qui vediamo non solo che il MACD si appresta a ritornare bearish ma anche che ha appena chiuso l’ennesima divergenza ribassista. Avevamo nutrito, nelle scorse settimane, la speranza di un’inversione per XRP, ma stando così le cose temo ormai davvero che dovremo aspettare il test del precedente minimo storico a 1000 satoshi

Previsione settimanale

Più che una vera e propria previsione, come ormai sta succedendo spesso nelle nostre analisi settimanali sulle diverse criptovalute, mi sentirei di dare un consiglio (valido per XRP ma sostanzialmente per tutte le altcoin) e cioè di usare molta cautela nell’operare sulle alt in questo momento. Il rischio che corriamo è che bitcoin torni a rompere ogni resistenza come se fosse di burro e questo favorirebbe nuovamente la fuga dalle alt scatenando non semplici ribassi ma più probabilmente un vero e proprio panic selling. Detto questo la mia previsione per i prossimi sette giorni su XRP è ribassista e credo veramente che ormai sia chiaro che questa moneta si sta dirigendo verso i 1000 satoshi; solo il tempo potrà dirci come stanno realmente le cose, per cui non ci resta altro da fare che aspettare e vedere come evolverà la situazione.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in Ripple.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.