Giovedì scorso avevo scritto che mi aspettavo un ritracciamento in corrispondenza dell’EMA20 cui sarebbe seguito un nuovo massimo; avevo però anche detto che in caso la media mobile a venti periodi non avesse retto l’EMA100 rappresentava un supporto decisamente sicuro su cui puntare. Quello che è successo è che il prezzo ha attraversato, smentendomi, l’EMA20 ma, in compenso, è andato a rimbalzare due volte sull’EMA100 per poi schizzare in alto nella giornata di ieri. Attualmente ci ritroviamo più o meno nella stessa zona di una settimana fa, se tutto dovesse filare liscio, come mi auguro, alla fine avremo un nuovo massimo come da previsioni; fino a quando però non ci sarà una rottura della resistenza, nonostante le cose per adesso stiano procedendo tutto sommato come da programma, c’è poco da stare tranquilli per cui andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e tentiamo di assicurarci che lo scenario non sia cambiato rispetto a una settimana fa.

BTC/XMR regge la spinta rialzista

Iniziamo come sempre dal grafico 30D, qui vediamo che il prezzo, dopo aver raggiunto l’ultimo minimo dell’ottobre 2016 ha iniziato a sfruttare il supporto per dare vita a quella che, potenzialmente e secondo i migliori auspici, dovrebbe essere una fase di inversione; anche il MACD, infatti, sembra destinato inevitabilmente a tornare rialzista nel giro massimo di tre mesi. Sul grafico 7D vediamo invece come l’EMA20 stia facendo da supporto e, dopo il ritracciamento della settimana scorsa, abbia permesso ai tori di tornare a spingere le quotazioni verso l’alto. Passando al grafico giornaliero, invece, vediamo come l’EMA50 abbia timidamente tagliato al rialzo l’EMA100 mentre le nuvole di ichimoku ci mostrano che siamo chiaramente dentro uno scenario rialzista, nonostante la Tenkan abbia tagliato al ribasso la Kijun (un segnale bearish che però potrebbe facilmente essere invalidato nei prossimi giorni). Una rapida occhiata al grafico 4H ci mostra invece come non ci sia alcun elemento che ci spinga a considerare terminata la spinta dei tori.

Previsione settimanale

In questo momento possiamo essere (quasi) certi che il prezzo di XMR si riporterà in quota 0,008BTC; a mio parere la rottura dell’ultimo massimo è praticamente scontata quindi mi attendo un nuovo massimo in zona 0,00909BTC (in corrispondenza dell’EMA50 su time frame settimanale) cui seguirà molto probabilmente un ritracciamento. Non è detto però che l’azione dei tori non trovi ancora più slancio rialzista finendo col testare direttamente l’EMA100 in zona 0,011BTC, tuttavia in questo momento scommettere su uno scenario di questo tipo non ha senso; i target in questo momento sono quota 0.008BTC (l’ultimo massimo toccato lo scorso 17 Gennaio), quota 0,00909BTC (come dicevamo prima in corrispondenza dell’EMA50) e poi c’è il test dell’EMA100 che, in ogni caso, difficilmente potrà essere infranta al primo assalto.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in XMR.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.