La settimana scorsa avevo scritto di essere ottimista su monero e che ritenevo questa moneta fosse ormai prossima a invertire il lungo trend ribassista dentro cui si trova incastrata; nel corso degli ultimi sette giorni non abbiamo avuto grandi esplosioni di volatilità rialzista, ma un lento ritracciamento che, come vedremo più avanti, sembra essere ormai prossimo ad esaurirsi. Nel frattempo il libro degli ordini è tornato a gonfiarsi più dal lato delle vendite che da quello degli acquisti ed anche i volumi sono tornati a contrarsi; proprio l’analisi dei volumi sembra suggerirci che nel corso della prossima settimana XMR potrebbe dare vita a un nuovo massimo, tuttavia sarà il caso di andare a dare direttamente un’occhiata ai grafici per provare a schiarirci le idee.

BTC/XMR momento cruciale per la regina delle cripto anonime

Per una settimana tralasciamo il grafico 30D e concentriamoci su quello settimanale; qui vediamo che il prezzo si è tenuto, per tutti gli ultimi sette giorni, sopra l’EMA20 ed è proprio la media mobile esponenziale a 20 periodi che dobbiamo tenere particolarmente d’occhio dal momento che funge da supporto. Se l’EMA20 reggerà è probabile che presto ci sarà un test dell’EMA50 (in zona 0,0091BTC), in caso contrario non ci resterà che sperare che monero non metta a segno un nuovo minimo. Il grafico 1D continua a mostrarci uno scenario decisamente bullish per quanto riguarda le nuvole di ichimoku, tuttavia finché l’EMA50 non taglierà al rialzo l’EMA100 (e manca davvero poco) difficile che possa esserci una esplosione importante della volatilità rialzista; il problema è che il MACD sembra aver perso slancio e potrebbe finire presto per tornare ribassista. Proviamo quindi a dare un’occhiata al grafico 4H per tentare di definire la tendenza nel breve periodo; qui non solo vediamo che c’è già stato un incrocio rialzista della media mobile a 50 periodi con quella a 100 periodi, notiamo anche che già una prima divergenza ribassista è stata invalidata e che il MACD non sembra intenzionato a tagliare al ribasso la libnea dello zero. Lo scenario sembra essere ancora rialzista, ma la fase attuale è abbastanza delicata, per cui è preferibile tutelarsi piazzando uno stop loss proprio poco sotto l’EMA100 (su grafico 1D), per cui in zona 0,00713BTC.

Previsione settimanale

Come ho avuto modo di scrivere in un recente post sulle nostre previsioni settimanali prendere una posizione netta senza che si sia formato un pattern chiaro non è trading ma equivale più che altro a lanciare una monetina; in questa fase, per quello che attualmente vediamo sui grafici (questo post è stato scritto intorno alla mezzanotte di ieri) è sostanzialmente impossibile dire quale direzione prenderà il trend. Quello che possiamo dire con ragionevole certezza è che in questo momento l’EMA100 su grafico 1D sembra offrire un supporto troppo solido per essere infranto al primo tentativo, per cui chi fosse in ballo e desiderasse continuare a ballare può tranquillamente tutelarsi piazzando uno stop loss in zona 0,00713BTC; dal momento che chi prenderà una decisione del genere avrà comprato verosimilmente intorno quota 0,0064BTC anche se lo SL scattasse si porterebbe a casa comunque un 10% di profitto. Per quanto mi riguarda, se proprio dovessi prendere necessariamente una posizione scommetterei su un ritracciamento in zona 0,007321BTC (in corrispondenza dell’EMA20) cui seguirà un rimbalzo che metterà a segno un nuovo massimo (credo intorno a quota 0,0091BTC). Questa però, ci tengo a precisarlo, difficilmente può essere definita una previsione, più propriamente la chiamerei una scommessa; sarà il tempo a dirci se tale azzardo si rivelerà vincente oppure no, per adesso non possiamo far altro che tenere le dita incrociate.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in XMR.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.