Le quotazioni di litecoin, nel corso dell’ultima settimana, non hanno brillato particolarmente; questa moneta, infatti, è stata soggetta a una forte pressione ribassista e continua a raccogliere bassi volumi. Quando però sembrava che il prezzo avrebbe ceduto, nella giornata di ieri, i tori hanno reagito rispedendo il prezzo agli stessi livelli dello scorso venerdì; al netto di questo, come stiamo per vedere, ci sono un paio di segnali che ci fanno ipotizzare che l’ultimo trimestre di quest’anno potrebbe essere molto interessante per LTC e inizio a nutrire qualche dubbio sul fatto che questa moneta potrà segnare un nuovo minimo. Intanto, come sempre accade ogni volta che questa criptovaluta si avvicina ad una zona in cui diventa plausibile l’inversione ecco che iniziano a diffondersi voci relative a un presunto fallimento del progetto, questa volta si parla proprio di banca rotta della Litecoin Foundation, chiaramente sempre prontamente respinte da Charlie Lee. Come sempre diventa una questione di fiducia, chi crede nella qualità di questa moneta valuterà di nuovo la possibilità di sfruttare quello che sembra essere l’ormai sempre più imminente inversione bullish, tutti gli altri, invece, preferiranno tenersi lontani ed evitare ogni tipo di rischio.

BTC/LTC volumi bassi, i tori non si vedono

Il prezzo, in questo momento, sembra oscillare tra la S1 e il punto pivot sul grafico 30D; questi sono due livelli interessanti per indirizzare la nostra operatività, in caso di rottura al rialzo del punto pivot potremmo infatti decidere di andare long, viceversa, in caso di rottura al ribasso della S1, avremmo un chiaro segnale di continuazione ribassista. Da un paio di settimane sto scrivendo che a mio parere Litecoin deve ancora toccare il fondo ed ho posto come livello di prezzo da osservare quota 0,005BTC, tuttavia se andiamo a guardare il grafico 7D notiamo una gigantesca divergenza rialzista nascosta sul MACD e questo ci lascia immaginare che ci siano ottime possibilità che entro fine mese o la prima metà di novembre al massimo litecoin torni ad essere bullish. Inoltre il libro degli ordini in questo momento è molto più spesso dal lato di chi vuole comprare che da quello di chi vuole vendere, insomma, se ci fermassimo ad osservare l’andamento del prezzo sul grafico settimanale la voglia di aprire una posizione sarebbe molto forte; passando al grafico 1D, però, notiamo che litecoin si sta muovendo lateralmente e che anche l’anno scorso ha fatto un movimento molto simile, più o meno nello stesso periodo, entrando in una fase di accumulazione che ha spinto il prezzo più in basso nei tre mesi successivi prima di dare vita a un nuovo ciclo rialzista intorno a dicembre 2018. Se anche quest’anno vedremo la stessa cosa, quindi, litecoin regalerà certamente profitti interessanti ma con un po’ di pazienza si potrà riuscire a comprare a prezzi di saldo.

Previsione settimanale

Per quanto mi riguarda sono ancora ribassista su litecoin, anche se su time frame settimanale abbiamo una serie di segnali che ci incentiverebbero a comprare l’analisi dei volumi ci mostra che ancora non ci sono le condizioni per una vera inversione; sono però moderatamente sicuro che nei prossimi tre mesi questa moneta vedrà una nuova inversione e che con un po’ di pazienza si potrà facilmente riuscire a comprare il fondo e ad ottimizzare il profitto del nostro trade. In ogni caso è opportuno iniziare a seguire con maggiore assiduità l’andamento del prezzo di questa moneta, onde evitare il rischio di restare tagliati fuori qualora si generi un chiaro segnale di inversione che, quasi sicuramente, farebbe lievitare improvvisamente i volumi

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in litecoin.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.