Bitcoin è stato classificato dalla Banca Centrale Russa come l’investimento con la miglior performance del 2025, un risultato che consolida il suo ruolo nei portafogli globali in un contesto di crescente interesse istituzionale e adozione da diversi Stati.

Russia premia Bitcoin per i rendimenti superiori
La Banca Centrale Russa ha pubblicato un’analisi in cui definisce Bitcoin come l’asset più redditizio dell’ultimo anno. Il rendimento cumulativo dal 2022 ha raggiunto il 121,3%, un dato che ha superato nettamente oro, obbligazioni, indici come l’S&P 500 e altri strumenti tradizionali. Solo nell’ultimo anno, BTC ha registrato un incremento del 38%, nonostante una correzione nei primi mesi del 2025, quando il prezzo è sceso da 109.400 dollari a 74.600 dollari tra gennaio e aprile. Tuttavia, nell’ultimo mese, Bitcoin ha recuperato con un rialzo del 23,4% che l’ha portato ad un valore di 103.620 dollari, consolidando la sua posizione come miglior investimento dell’anno in corso.
La banca centrale ha comunque sottolineato l’elevata volatilità del mercato cripto, pur riconoscendo la trasformazione strutturale di BTC, da asset speculativo a possibile riserva di valore strategica. Questo cambio di prospettiva è rafforzato anche dalle recenti politiche favorevoli adottate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha riacceso il dibattito globale sull’adozione di Bitcoin nei bilanci pubblici.
Abu Dhabi accumula BTC tramite IBIT
A conferma dell’interesse istituzionale verso Bitcoin, il fondo sovrano di Abu Dhabi, Mubadala, ha aumentato la propria esposizione al mercato attraverso l’acquisto di nuove quote dell’ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock. Alla fine del primo trimestre 2025, Mubadala deteneva 8.726.972 azioni IBIT, con un valore di 408,5 milioni di dollari, in crescita rispetto alle 8.235.972 azioni del trimestre precedente.
Il fondo ha approfittato del calo dei prezzi avvenuto nel primo trimestre dell’anno per rafforzare la propria posizione, dimostrando una strategia orientata al lungo termine. Al prezzo attuale delle azioni IBIT, pari a 58,67 dollari, il valore della posizione è salito a 512 milioni di dollari. Questo movimento evidenzia come anche nei momenti di correzione, gli enti istituzionali vedano in Bitcoin un’opportunità strategica di accumulo.
Hong Kong investe massicciamente nei Bitcoin ETF
Anche in Asia si registra un rafforzamento dell’esposizione istituzionale verso Bitcoin. L’investment firm Avenir, con sede a Hong Kong, ha ampliato del 30% le sue partecipazioni nell’ETF IBIT durante il primo trimestre 2025, acquistando 3,4 milioni di nuove azioni e portando il totale a 14,7 milioni di azioni. A valori correnti, questa partecipazione è pari a 863 milioni di dollari, rappresentando l’86% del portafoglio complessivo dell’azienda.
Oltre a IBIT, Avenir possiede anche quote significative del Fidelity Wise Origin Bitcoin Trust (FBTC), per un valore superiore ai 4,2 milioni di dollari. L’azienda ha dichiarato che questa strategia rientra in un piano più ampio di transizione verso prodotti digitali, sottolineando la fiducia nel lungo termine verso il mercato cripto. L’interesse da parte delle istituzioni asiatiche segue l’ondata di approvazioni degli ETF spot su Bitcoin e conferma una progressiva istituzionalizzazione del settore, in particolare nelle piazze finanziarie più avanzate come Hong Kong.
BTCBULL sfrutta il trend istituzionale su Bitcoin
Nel contesto attuale, dove enti statali e colossi finanziari internazionali accrescono l’esposizione a Bitcoin, si fanno strada nuovi progetti che mirano a capitalizzare su questa crescita. BTC Bull Token ($BTCBULL) è una di queste iniziative, progettata per seguire l’andamento del mercato e premiare gli utenti ogni volta che BTC raggiunge nuove soglie.
Il funzionamento è semplice ma strategico: ogni volta che Bitcoin supera traguardi rilevanti, come 150.000 o 200.000 dollari, BTCBULL attiva ricompense in Bitcoin per i possessori e un meccanismo di burn per ridurre l’offerta circolante del proprio token e aumentarne la scarsità. Inoltre, questa particolare meme coin offre un rendimento da staking del 70%apy, incentivando a detenere i token per il lungo termine mentre Bitcoin raggiunge nuovi record.
La prevendita di BTCBULL ha già raccolto oltre 5,8 milioni di dollari dal lancio, segno dell’interesse del mercato verso meme coin appartenenti all’ecosistema Bitcoin. Il prezzo attuale del token è di 0,002515 dollari, ma è previsto un aumento nei prossimi due giorni.
In un momento in cui la stessa Banca Centrale Russa riconosce Bitcoin come l’asset più redditizio dal 2022 e istituzioni investono massicciamente in ETF Bitcoin, BTCBULL rappresenta un’opportunità per cavalcare sia la corsa rialzista di Bitcoin che quella della popolare categoria delle cripto meme coin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.