BTCUSD

Il mercato di bitcoin seguita a muoversi all’interno di un intervallo ristretto, a testimoniare che nelle ultime giornate non è ancora cambiato molto, a parte il timido tentativo di breakout dalla resistenza psicologica a 4.000 dollari sabato scorso, respinto poi a 4.037$. Con tutto ciò, entrambe le medie mobili di 20 e 50 periodi sono in moderato aumento ed i supporto dinamico fissato da SMA 50 è tuttora difeso dai compratori, segnalando proprio su questo livello una prevalenza degli acquisti sulle vendite. E’ possibile ipotizzare che una rottura decisa del round number in questione, priva di falso segnale long, fornirebbe una chiara dimostrazione di forza e un market timing positivo verso il target a 4.250$ che, da un punto di vista grafico, rappresenta la barriera più importante prima della quota reverse attorno 5.250 dollari,  punto 0,618 del ritracciamento fibonacci dal drawdown di quota 6.300 di novembre 2018.

Al contrario, in caso di mancata chiusura da parte degli acquirenti sopra i 4.000$, se la coppia BTCUSD scivolasse sotto SMA 50 si aprirebbero opportunità short interessanti verso la struttura a 3.700$ prima e 3.550 in un momento successivo. Critico il cedimento del supporto a 3.350$ che inizializzerebbe uno sviluppo ribassista molto negativo dell’asset. Sul versante delle news, Tom Lee analista e fondatore di Fundstrat Global Advisors plaude al miglioramento dei fondamentali della crioptovaluta più famosa che, a suo parere, presto potrebbe risalire al china. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 3.440, S2 3.700, S1 3.900, PP 4.040, R1 4.250, R2 4.340, R3 4.630.

ETHUSD

Ethereum viaggia a ridosso della media mobile di 20 periodi su grafica daily. Peraltro, dal punto di vista strettamente tecnico, fino a quando i valori di mercato della coppia ETHUSD si manterranno sopra SMA 50 i rialzisti potranno provare a spingere il prezzo verso la resistenza a 160 dollari. Non si può nascondere però che la natura decentralizzata del mercato di riferimento manca di una qualsiasi fonte di sostegno da parte di economie e governi, per cui l’analisi predittiva sulle cripto maschera insidie superiori a quelle dei mercati tradizionali. Ciò nonostante l’esame quantitativo, che sfrutta i principali strumenti di analisi tecnica, indica una buona intonazione di Ethereum sul breve e medio termine. Peggiora invece l’outlook sul periodo più esteso.

Nel dettaglio, se la coppia ETHUSD ottenesse un impulso sufficiente verso l’alto superando la resistenza oraria di primo livello a 147 dollari, l’accelerazione fisiologica al breakout potrebbe rivalutare il prezzo fino a 160 dollari prima, perfezionando in un momento successivo il pattern a triangolo ascendente, il cui obiettivo è calcolato attorno i 250 dollari. In basso, un crollo sotto la media mobile a 50 giornate indebolirebbe il trend fino a 123$ almeno, considerando  che un breakdown sotto la uptrend line invaliderebbe del tutto la configurazione grafica rialzista. Sul piano operativo dunque i traders dovrebbero proteggere gli ordini in piattaforma con uno stop loss vicino ai 125 dollari. Di seguito i pivot point orari di ETHUSD: S3 123.66, S2 130.14, S1 134.14, PP 140.61, R1 147.09, R2 160.00, R3 174.51. 

Storici multiframe cripto by valutevirtuali.com
Di Vincenzo Augello
(riproduzione riservata)

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.