BTCUSD
A parte lo spunto del 6 gennaio che ha condotto i valori di mercato del principale rapporto criptovalutario a raggiungere quota 4.088 dollari, le dinamiche delle quotazioni non hanno restituito altre sostanziali novità rispetto alla precedente analisi. Attualmente i compratori stanno cercando di spingere il prezzo fino alla resistenza statica a quota 4.234 dollari. Di fatto un breakout da tale livello completerebbe il testa spalle invertito visibile su timeframe a 240 minuti , il cui obiettivo viene calcolato attorno i 5.500 dollari. D’altro canto se il prezzo non riuscisse a perforare quota 4.234 dollari, l’andamento della coppia potrebbe condizionare i venditori e, un breakdown dal supporto a 3.500 dollari sarebbe in grado di trascinare la quotazione ai minimi, ripristinando il downtrend. A sostegno di una possibile rivalutazione di bitcoin c’è la divergenza positiva di RSI sul prezzo presente su grafica daily, anche se la media mobile semplice sul medesimo orizzonte temporale seguita a puntare verso il basso, preconizzando che il trend di lungo periodo rimane dovish ed il sentiment ancora compromesso. Dal punto di vista operativo è opportuno quindi mantenere i riferimenti di lunedì scorso, con entrata long alla rottura del livello tecnico a 4.234 dollari e stop loss a 3.500 dollari. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 3.300, S2 3.600, S1 3.760, PP 3.920, R1 4.070, R2 4.234, R3 4.550.
Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com
BTCEUR
Ben intonato anche il mercato di bitcoin contro la divisa comunitaria europea. La coppia BTCEUR, di fatto, viaggia a ridosso della resistenza statica a 3.600 euro e tenta di rompere definitivamente la compressione registrata tra i 3.450 ed i 3.220 euro dalla fine del 2018. Su grafitazione daily, MACD in configurazione 3.10.1 rimane neutro , mentre RSI evidenzia un leggero ipercomprato. Peraltro l’RSI positivo conferma che attualmente sono i rialzisti a guidare il mercato. L’analisi quantitativa, che prende a riferimento i principali strumenti di analisi tecnica, evidenzia nello specifico un recupero della propensione al rischio nel breve e medio termine. Resta invece debole l’outlook di lungo periodo. SMA a 50 periodi inoltre, su outlook giornaliero, rimane inclinata verso il basso, a suggerire che lo short selling inizializzato il 14 novembre è tutt’altro che scongiurato. La situazione contrastata consiglia dunque cautela agli operatori e di procedere con gli acquisti in caso di chiusura sopra quota 3.760€ con obiettivo a 4.090€ e stop loss a 3.220€. Sul fronte delle news, la gestione dei contratti future direttamente in bitcoin, come dispone di fare la piattaforma Bakkt, potrebbe favorire un maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella finanza crittografata, contribuendo ad un recupero della fiducia. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S1 2.770, S2 3.100, S3 3.260, PP 3.430, R1 3.600, R2 3.760, R3 4.090.
Di Vincenzo Augello
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!