BTCUSD

Il mercato di Bitcoin restituisce i primi segnali di volatilità ma al ribasso. Nello specifico, la discesa sotto i 6.400 dollari ha attirato altre vendite che hanno trascinato la coppia BTCUSD ancora più in basso, fino a 6.211 dollari. A 6.200 dollari si trova un’importante struttura di prezzo dalla cui tenuta dipende l’eventuale rimbalzo dei valori di mercato. Sul versante dei fondamentali non aiuta la notizia secondo cui alcuni hacker hanno rubato dall’exchange di criptovalute canadese MapleChange 913 bitcoin. In effetti questo tipo di attacchi evidenziano delle vulnerabilità di sistema che stabiliscono un deterrente per l’ingresso di grandi operatori nell’industria delle cripto, affossando di conseguenza il sentiment. Dunque, sul fronte dell’analisi grafica, il cedimento di quota 6.200 dollari fornirebbe lo spunto per una nuova direzionale di tipo ribassista verso la zona compresa tra i 6.075 e i 5.900 dollari. Se invece il prezzo reagirà verso l’alto una volta toccato il supporto, vorrà significare che gli investitori attendevano di comprare basso. Certo è che, se la valuta crittografata scenderà facilmente sotto il livello dei 6.200 dollari, allora gli short seller molto probabilmente avranno vita facile. Necessari quindi ancora un paio di giorni per vedere se la tendenza è ora negativa. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 6.140, S2 6.340, S1 6.400, PP 6.540, R1 6.620, R2 6.730, R3 6.930.

Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com

BTCEUR

Anche la coppia BTCEUR, in queste ultime sedute di Borsa, ha fornito qualche timido segnale di ripresa della variabilità dei prezzi. Di fatto, le quotazioni sono rimaste sufficientemente distanti dalla struttura difensiva calcolata ai 5.300 euro, sebbene la media mobile esponenziale, più reattiva, sul periodo ristretto, ha subito evidenziato un’ inclinazione ribassista che sta accompagnando il mercato. Ciò nonostante, talvolta l’uscita da un range piatto si rivela un falso segnale e saranno forse necessarie un paio di sessioni prima di confermare un’eventuale tendenziale di tipo dovish. Dal lato dell’analisi quantitativa, che prende a riferimento i principali oscillatori e le medie mobili più utilizzate dagli operatori finanziari, l’outlook è debole soprattutto nel medio periodo; possibile pertanto, nel corso delle prossime giornate, un attacco da parte dei venditori alla struttura di prezzo attorno i  5.300 euro. Peraltro, l’ingresso di Fidelity nel settore dei servizi di custodia dovrebbe rassicurare gli investitori istituzionali, quanto meno contribuendo a rallentare una potenziale corsa al ribasso. La view bearish sarebbe invalidata dal superamento dell’estremo alto a 5.800 euro per bitcoin. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 5.440, S2 5.580, S3 5.630, PP 5.710, R1 5.760, R2 5.850, R3 5.980.

Di Vincenzo Augello

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.