BTCUSD
Dopo qualche timido segnale di recupero, l’idea dei più importanti osservatori del settore delle criptovalute si è alquanto frammentata, per cui alcuni affermano che la consolidazione in atto a ridosso dei 4.000 dollari, evidenzi solo una debole ripresa, mentre altri credono che la compressione di queste ultime giornate prepari un nuovo uptrend. Di fatto, la reazione long di Bitcoin è stata respinta dal mercato nel momento in cui i valori hanno raggiunto quota 4.414 dollari, a dimostrazione che gli speculatori non hanno ancora mollato la preda, mantenendo tuttora il dito sul grilletto. L’ampia fascia di prezzo compresa tra i 3.500 ed i 3.000 dollari rappresenta al momento un’importante zona di sostegno sulla quale i rialzisti fondano le aspettative di graduale recupero delle quotazioni. Dal punto di vista tecnico, infatti, è molto probabile che l’area fra i 3.500 ed i 3.000 dollari reggerà, mentre assolutamente critico sarebbe un breakdown sotto i 3.000 dollari, in quanto comprometterebbe l’appetito per il rischio degli investitori sul medio e lungo periodo. Se invece i prezzi riuscissero a rompere, senza falso segnale long, la struttura attorno i 4.280 – 4.300 dollari potremmo assistere alla costituzione di un vero e proprio sottotrend rialzista direzionato verso il livello resistivo ai 4.600 dollari. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 2.470, S2 3.300, S1 3.760, PP 4.130, R1 4.600, R2 4.950, R3 5.790.
Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com
BTCEUR
Come BTCUSD anche il rapporto di cambio BTCEUR restituisce un ciclo di compressione dei valori di mercato fra i 3.500 ed i 3.800 euro. Compressione evidenziata da un’osservazione grafica settata a 240 minuti che sottolinea peraltro il decremento dei volumi di scambio ed il ritorno di scarni livelli di volatilità. Di fatto, la struttura di prezzo ai 3.200 euro è potenzialmente in grado di sostenere il mercato, anche se solo un breakout dai 4.000 euro può invertire le tendenza dovish di queste ultime settimane. Nello specifico, Tom Lee, fondatore di Fundstrat Global Advisor e famoso analista di Wall Street, è convinto che quello attuale sia un ottimo momento per acquistare Bitcoin, in quanto sui grafici emergerebbe un vero e proprio market timing e perché, sempre secondo Lee, il valore di Borsa della più importante divisa digitale crittografata salirà esponenzialmente nel 2019. Sul fronte dell’analisi quantitativa, alla luce del recente crollo, i principali indicatori e strumenti di analisi algoritmica segnalano un sostanziale ipervenduto della moneta digitale. Ciò nonostante, sul piano operativo, si consiglia tuttora cautela nell’aprire nuove posizioni in acquisto. Pericoloso, d’altro canto assistere ad un retest dei minimi annuali a ridosso dei 3.200 euro che può compromettere le probabilità di ripresa del mercato in questione. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 2.190, S2 2.920, S3 3.330, PP 3.640, R1 4.060, R2 4.370, R3 5.090.
Di Vincenzo Augello
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!