BTCUSD
Su bitcoin persiste una bonaccia assoluta dei prezzi, d’altra parte quasi tutti i mercati delle criptovalute hanno smesso di reagire alle notizie. Neanche il fatto che il prossimo 12 dicembre nuovi futures legati a Bitcoin, differenti da quelli già quotati su CME e CBOE, faranno il loro ingresso sul mercato dei derivati è riuscito a movimentare le quotazioni di riferimento. Sul fronte dell’analisi classica, se i ribassisti riuscissero ad ottenere un breakdown sostanziale,privo di falsi segnali dal supporto a 6.400 dollari, la divisa digitale potrebbe scivolare fino a 6.200 dollari. Il sentiment dunque e l’elaborazione quantitativa relativa ai principali strumenti di analisi tecnica preconizzano una tendenziale prevalenza degli short seller nelle prossime sedute di borsa, in effetti la coppia BTCUSD resta aggrappata alla forte area supportiva ai 6.200 dollari e quest’anno ha già difeso più volte la zona di prezzo compresa tra i 5.900 e i 6.070 dollari. Un eventuale cedimento di questi importanti sostegni potrebbe spingere rapidamente i valori di mercato della criptovaluta più scambiata verso i 5.400 dollari prima e i 5.000 dollari in un momento successivo. Sul lato previsionale alto invece solo il superamento di quota 6.800 dollari fornirebbe un primo presupposto per il ripristino di una nuova tendenziale di tipo rialzista. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 6.150, S2 6.340, S1 6.400, PP 6.540, R1 6.620, R2 6.730, R3 6.930.
Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com
BTCEUR
Situazione speculare alla coppia BTCUSD è quella di BTCEUR, dove bitcoin rimane saldamente ancorato a valori attorno i 5.600 euro dallo spunto bullish del 15 ottobre scorso. Anche il mercato in questione infatti è privo di volatilità concreta, un vero e proprio flagello per gli speculatori che operano su spazi temporali ristretti. D’altro canto le contrattazioni si sono come resettate nel momento in cui sono entrati in gioco numerosi altri player con aspettative diverse da quelle di chi deteneva Bitcoin nel 2017. Di conseguenza in tanti si pensa che solo un cambiamento fondamentale possa alimentare un movimento imponente sia esso al rialzo o al ribasso. Al momento, su grafica a quattro ore, le medie mobili EMA 20 e SMA 50 restano allineate con il prezzo che persiste flat, mentre i valori estremi di resistenza e di supporto a sostegno della compressione attuale, come la scorsa settimana, vengono rispettivamente confermati attorno ai 5.800 e 5.300 euro. Con molta probabilità solo la perforazione di una di queste due strutture fornirebbe un effettivo segnale di entrata a mercato. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 5.450, S2 5.580, S3 5.640, PP 5.710, R1 5.760, R2 5.850, R3 5.980.
Di Vincenzo Augello
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!