BTCUSD
Migliora la situazione grafica del principale cambio dei mercati virtuali. I prezzi insistono su una direzionale rialzista sopra la neo-struttura individuata attorno i 6.900 dollari, in grado di sostenere l’attuale spinta dei compratori. Nello specifico, soltanto l’assenza di falso segnale long sopra la resistenza statica dei 7.000$ potrebbe innescare l’allungo verso quota 7.290 dollari, target di breve periodo. Dato il moderato incremento dei volumi, al momento appare meno probabile un sostanziale cedimento, anche se la discesa sotto i 6.100 dollari comprometterebbe l’attuale modello di bull market. Sulle aspettative di crescita della più importante valuta virtuale risuonano le parole di Tom Lee, analista di Fundstrat Global Advisor, che in una intervista alla CNBC, ha messo in luce la correlazione diretta tra il prezzo della criptovaluta e l’andamento dei mercati emergenti. L’esperto ha spiegato che la situazione sta cambiando sia per Bitcoin che per i mercati emergenti da troppo tempo sotto pressione; Lee ha specificato che: “specialmente nel caso in cui la Federal Reserve degli Stati Uniti dovesse ridurre l’incremento dei tassi di interesse, le prospettive per le divise digitali potrebbero capovolgersi completamente”. Il Co-founder ha aggiunto poi che le quotazioni di Bitcoin saranno oggetto di una significativa rivalutazione e chiuderanno l’anno vicino ai 25.000$. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 5.280, S2 5.950, S1 6.340, PP 6.620, R1 7.010, R2 7.290, R3 7.960.
Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com
BTCEUR
Rispetto alla moneta dell’Unione europea, Bitcoin restituisce deboli elementi di continuazione dell’apprezzamento. I principali indicatori, di fatto, sono ben direzionati ed inclini ad una persistenza degli acquisti, a tal punto che solamente un deciso drawdown sotto quota 5.050 euro potrebbe inficiare la recuperata fiducia sull’asset. Pesano sul mercato di riferimento talune attività speculative, come le ICO, ossia i finanziamenti di startup in cui gli investitori offrono moneta fiat in cambio di criptomonete, che in molti casi si sono rivelate delle frodi, finendo nel mirino della Securites and Exchange Commission, penalizzando l’andamento delle quotazioni. Google, Facebook e Twitter, per esempio, hanno messo al bando le pubblicità di ICO sulle loro piattaforme e ciò dal lato dei fondamentali zavorra ancora in parte le velleità di recupero del mercato di riferimento. Tuttavia, la rottura long della resistenza oraria di primo livello attorno quota 6.040 euro, seguita da un sostanziale incremento dei volumi, può favorire la persistenza della direzionalità in acquisto di BTCEUR e accompagnare i valori verso l’area dei 6.280 euro, zona dove è possibile un temporaneo ciclo di riaccumulo. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 4.580, S2 5.150, S3 5.470, PP 5.710, R1 6.030, R2 6.280, R3 6.840.
Di Vincenzo Augello
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!