BTCUSD

La ripresa di Bitcoin contro il dollaro americano è cominciata l’ 8 febbraio scorso a 3.344$, ma non è ancora riuscita a perforare la robusta resistenza grafica ai 4.250$. Al contrario, nella giornata del 24 del mese in corso i ribassisti hanno trascinato il valore della divisa digitale fino a 3.712 dollari, livello comunque superiore ad entrambe le medie mobili a 20 e 50 periodi. Dinamiche simili non sono sempre supportate da notizie o eventi particolari, talvolta l’apertura di posizioni in vendita da parte degli short seller più tenaci possono generare crolli e correzioni improvvisi.

Ciò nonostante, se il prezzo della coppia BTCUSD riuscisse a mantenere i valori correnti, i compratori potrebbero tuttora provare ad attraversare la resistenza a  4.250$, laddove l’accelerazione conseguente sarebbe potenzialmente in grado di spingere la quotazione verso il target più ambizioso a 5.250$, quota di reverse che intercetta la media più importante a 200 giornate. Se invece, diversamente dalla mia opinione, i ribassisti dovessero premere sull’acceleratore portando la moneta a tagliare la media mobile a 50 periodi, potremmo assistere alla continuazione del sottotrend ribassista verso i 3.300 dollari e, in caso di breakdown da quest’ultimo supporto, fino a 3.200$. Sotto la deadline dei 2.800$ il downtrend riprenderebbe. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 2.840, S2 3.440, S1 3.830, PP 4.000, R1 4.400, R2 4.640, R3 5.200.

BTCEUR

Malgrado la correzione di qualche giorno fa, la struttura tecnica della coppia BTCEUR rimane costruttiva. I prezzi infatti dopo il ritracciamento sono rimasti abbondantemente sopra la soglia psicologica dei 3.000 euro, avendo temporaneamente perforato la resistenza a 3.570€ e toccato il massimo annuale a 3.679€. Di fatto la rivalutazione di un asset dopo una lunga fase dovish non è quasi mai un processo lineare, essendo perlopiù caratterizzata da ondate di acquisti e di vendite. Tuttavia quello che contribuisce a tenere sostenuta la fiducia degli operatori è l’inclinazione positiva della uptrend line, oltre ad un lieve rafforzamento della pressione rialzista evidenziato da MACD in configurazione classica 12,26,9, su grafitazione daily.

Con molta probabilità, infatti, soltanto una discesa sotto i 2.800 euro potrebbe annullare i recenti progressi e ripristinare la tendenza principale ribassista di questi ultimi mesi. Le aspettative quindi sono di una pausa di consolidamento del mercato in questione, necessaria per restituire direzionalità alla coppia BTCEUR. Sul versante delle news del mondo delle criptovalute, la Russia sta pianificando l’introduzione di una moneta virtuale basata sulle riserve petrolifere del paese. Se questo progetto sarà portato a termine, il mercato delle monete digitali potrebbe usufruire di una notevole spinta verso l’alto. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S1 2.530, S2 2.800, S3 3.050, PP 3.380, R1 3.570, R2 3.890, R3 4.080. 

Storici multiframe cripto by valutevirtuali.com

Di Vincenzo Augello

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.