BTCUSD

Negli ultimi giorni bitcoin contro il dollaro USA è stato scambiato a ridosso del round number e soglia psicologica dei 4.000 dollari. I rialzisti successivamente sono riusciti a spingere i prezzi ancora più in alto fino a 4.188$ prima di ripiegare verso il basso. In effetti l’area di mercato prossima ai 4.200/4.250 dollari rappresenta una dura resistenza, anche se l’incrocio della media mobile a 20 periodi su quella a 50 giornate avvenuto in grafitazione daily dimostra che i compratori sono tuttora in vantaggio nel breve periodo. In concreto solo quando assisteremo al breakout da 4.250$ saliranno le possibilità di un ulteriore allungo del mercato di riferimento con obiettivo a quota 5.100/5.200 dollari, livello attiguo alla media mobile più estesa a 200 giornate.

E’ chiaro che un’eventuale perforazione long della SMA–200 sancirebbe con tutta probabilità la fine del downtrend e l’inizializzazione di un nuovo ciclo di rivalutazione della moneta digitale. Se contrariamente alle mie aspettative la divisa crittografata non dovesse superare il livello grafico a 4.250 dollari sarebbe verosimile il ripristino della fase range bound con estremi compresi tra i 3.350$ (minimo 2019) e i 4.000$. La previsione rialzista sarebbe invalidata se la coppia BTCUSD dovesse aggiornare il minimo annuale. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 2.840, S2 3.440, S1 3.830, PP 4.000, R1 4.400, R2 4.640, R3 5.200.

BTCEUR

Aumenta la volatilità sulla coppia BTCEUR, dove i valori di mercato sono scesi rapidamente dopo essere risaliti fino a quota 3.679 euro. Il prezzo di fatto ha reagito negativamente laddove la coppia in questione ha ritracciato più volte anche nel corso dell’anno precedente. D’altro canto è vero perfino che l’oscillatore RSI, su timeframe giornaliero, segnalava fino a ieri un ipercomprato minaccioso che ora è in fase di scarico per un probabile storno dovuto ai recenti rialzi. Sul versante tecnico la media mobile a 50 periodi su grafitazione daily rimane piatta, indice che la tendenza di medio termine è ancora in bilico. Un segnale di forza infatti si avrebbe soltanto in caso di assenza di falso segnale long dopo la rottura della resistenza statica ai 3.570 euro.

In basso, il trend tornerebbe bearish se il prezzo dovesse finire al di sotto della zona di supporto tecnico ai 3.200 euro. In ambito operativo, potremo incrementare le posizioni in acquisto se la quotazione dovesse chiudere al di sopra dei 3.570€; gli stop invece possono essere mantenuti appena sotto 3.200€. Da segnalare infine che i principali exchange di tutto il mondo hanno riconosciuto il crescente interesse degli attori istituzionali nel settore delle valute virtuali e stanno creando nuovi servizi a sostegno degli investimenti in cripto. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S1 2.530, S2 2.800, S3 3.050, PP 3.380, R1 3.570, R2 3.890, R3 4.080. 

Storici multiframe cripto by valutevirtuali.com

Di Vincenzo Augello

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.