BTCUSD

Rispetto al precedente appuntamento poco è cambiato in merito ai valori di mercato di Bitcoin nei confronti del dollaro USA. Tuttavia, nonostante negli ultimi mesi i volumi di scambio si sono ridotti sensibilmente, circolano rumors secondo cui i traders professionisti sono in procinto di sfruttare i prezzi scontati delle sessioni attuali. Sul versante tecnico comunque resta ora il fatto che la quotazione non ha ancora superato la resistenza statica attorno i 6.850 dollari, restituendo invece un andamento flat,  potenzialmente in grado di far scivolare il prezzo fino al supporto significativo dei 6.200 dollari. In effetti, la diminuzione degli acquisti dopo l’impennata avvenuta il 15 ottobre scorso non si rivela un segnale positivo per l’asset di riferimento anche se, su timeframe a quattro ore, le medie mobili ed i principali oscillatori sono sufficientemente intonati su posizioni long. Nei prossimi giorni, molto probabilmente, la coppia BTCUSD rimarrà in un range compreso tra i 6.200 e i 6.850 dollari e solo un breakout o un breakdown da questo intervallo favorirà una nuova tendenza di tipo direzionale. Conseguentemente i rialzisti dovranno porre attenzione alle resistenze tecniche collocate a 7.400 e 8.400 dollari, mentre gli short sellers dovranno tenere d’occhio l’area supportiva individuata a 5.900 dollari.  Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 3.900, S2 5.400, S1 5.900, PP 6.850, R1 7.400, R2 8.400, R3 9.870.

Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com

BTCEUR

Anche la coppia BTCEUR in queste ultime sedute di Borsa seguita a mostrare uno scarso livello di volatilità, rimanendo ancorata a quotazioni prossime ai 5.500 – 5.600 euro per bitcoin. Con tutto ciò , recentemente Goldman Sachs e Mike Novogratz, CEO di Galaxy Digital, hanno investito 15 milioni di dollari nel servizio di custodia in criptovalute Bitgo, dimostrando un effettivo interessamento dei grandi player nei settori legati alla blockchain. Gran parte degli osservatori crede però che gli operatori manterranno salde le loro posizioni limitando i cambi di rotta, anche in fasi altamente congestionate come quelle che stiamo osservando. In ambito grafico, su timeframe a quattro ore resta solida la base supportiva attorno i 5400 euro, dalla cui tenuta dipendono più importanti apprezzamenti della coppia in questione. Un eventuale rialzo in verità dovrà affrontare la struttura di prezzo consolidatasi a 5.840 euro e la resistenza tecnica posta a 5.950 euro. D’altro canto, sul versante dovish delle contrattazioni, una ipotetica perforazione short dell’area ai 5.400 euro innescherebbe ampi spazi di svalutazione del rapporto valutario BTCEUR,  con target a breve termine verso i 5.000 euro. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 3.450, S2 4.700, S3 5.200, PP 5.950, R1 6.450, R2 7.200, R3 8.450.

Di Vincenzo Augello

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.