BTCUSD

Sono passati 12 mesi da quando è esplosa l’euforia su bitcoin; la moneta virtuale correva veloce verso quelli che attualmente sono i suoi massimi storici, a 20.000$. In questo momento invece la capitalizzazione di mercato rischia di scivolare al di sotto di quota 100 miliardi di dollari, dopo che molti operatori ed investitori hanno bruciato una sorprendente quantità di denaro. Ciò nonostante Thomas Lee, cofondatore di Fundstrat Global Advisor e sostenitore della principale divisa crittografata, ha recentemente dichiarato che il fair value di bitcoin è significativamente più alto di quello corrente, aggirandosi tra i 13.800 ed i 14.800 dollari. Sul piano prettamente tecnico però le cose stanno diversamente e l’analisi quantitativa conferma una tendenza ribassista di breve termine. Nel dettaglio il breakdown sotto il livello a 3.300$ è potenzialmente idoneo a spingere i valori di mercato a ridosso del primo supporto utile individuato a 3.100$, anche se, come già precisato nelle precedenti analisi, l’area tra i 3.000 ed i 3.500 dollari rappresenta una zona di sostegno piuttosto solida. Critico poi l’eventuale cedimento del supporto a 3.000$, in quanto può favorire l’incremento delle vendite e portare il prezzo a 2.850$, short target successivo. Le speranze dei compratori sono riposte nella divergenza positiva di MACD, in configurazione 3.10.1 e RSI sulla quotazione in grafica daily, che tuttavia non ha ancora condotto ad un recupero sostanziale. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 2.280, S2 2.850, S1 3.070, PP 3.430, R1 3.640, R2 4.000, R3 4.570.

Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com

BTCEUR

Anche per quanto riguarda la coppia BTCEUR è molto probabile che l’analisi tecnica funzioni meglio di tutte le fantomatiche previsioni che quasi sempre lasciano il tempo che trovano. I numeri, in virtù di un’analisi elaborata dalla Cambridge Centre for Alternative Finance, evidenziano ora che la quantità di proprietari della cripto in questione è sensibilmente aumentato nei primi tre mesi del 2018. I risultati dello studio forse potranno partecipare ad un lento miglioramento della situazione attuale ed anche la quotazione di mercato potrebbe beneficiarne. Con tutto ciò la ripresa non appare vicina, ed il fatto che il prezzo persista a transitare vicino il supporto ai 2.900 euro non alimenta la propensione al rischio degli investitori. La mancata presenza di un rebound da quest’ultimo livello fornirebbe l’ulteriore opportunità ai ribassisti, fino a portare il prezzo a 2.720 euro, barriera successiva della piazza di riferimento. In alto, prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà necessaria una fase accumulativa sopra i 3.000 euro. Un allungo dovrà infatti misurarsi con il primo ostacolo posizionato a quota 3.200 euro. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S1 2.060, S2 2.540, S3 2.720, PP 3.025, R1 3.200, R2 3.500, R3 3.980.

Di Vincenzo Augello   

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.