BTCUSD
Bitcoin è sceso verso l’importante struttura di prezzo a ridosso dei 6.450 dollari prima di iniziare un moderato recupero. In effetti i movimenti durante le scorse sessioni di Borsa sono stati poco reattivi e la situazione grafica rimane abbastanza statica seppure al di sopra della deadline dei 6.200 dollari, area di possibile short – reverse del cambio. Peraltro, a sostegno di una risalita di una certa consistenza vi è il ciclo di riaccumulo a cui si sta assistendo in queste ultime sedute. Un allungo infatti dovrà affrontare un iniziale ostacolo attorno quota 6.850 dollari ed una seconda barriera posta in area 7.000 dollari. Resta invece negativa una discesa sotto i 6.200 dollari anche se, da un punto di vista strettamente tecnico, soltanto una chiusura giornaliera inferiore ai 6.000 dollari potrebbe restituire un segnale ribassista di tipo tendenziale. Numerosi osservatori affermano che probabilmente Bitcoin avrà un rialzo sostanziale durante l’ultimo trimestre dell’anno. In verità, se le istituzioni faranno il loro ingresso, i prezzi potrebbero registrare un tangibile slancio verso l’alto. Nel dettaglio, su base mensile, anche la gran parte degli indicatori tecnici stimano già da ora l’incremento delle probabilità di un movimento rialzista nelle prossime settimane o mesi. Di seguito i pivot point orari di BTCUSD: S3 5.590, S2 6.085, S1 6.340, PP 6.580, R1 6.840, R2 7.080, R3 7.580.
Grafico BTCUSD by valutevirtuali.com
BTCEUR
Piuttosto ridotta la volatilità di Bitcoin anche verso la moneta unica europea, tuttavia i valori di mercato hanno dimostrato una certa resilienza confermandosi al di sopra della soglia critica di supporto attorno i 5.350 – 5.400 euro. Sul piano quantitativo i maggiori strumenti di analisi grafica evidenziano in prevalenza la convenienza di posizioni long in un mercato che ambisce quanto meno al raggiungimento della quota resistiva calcolata ai 5.850 – 5.900 euro. Quest’ultimo obiettivo si dimostrerebbe propedeutico al traguardo di breve termine segnato dal superamento del round number e soglia psicologica dei 6.000 euro per bitcoin. Restano tuttavia inopportuni i bassi volumi riportati dalla maggior parte delle piattaforme di trading che rallentano la ripresa del sentiment sul mercato di riferimento. Giova invece alle piazze criptovalutarie la notizia secondo cui SEBA Crypto AG, start up con sede in Svizzera gestita da esperti banchieri dell’UBS, ha raccolto 103 milioni di dollari per la fondazione di una banca in grado di offrire servizi con criptovalute. In questa analisi aggiungo soltanto che la grafica sui principali timeframes mostra formazioni favorevoli a sostegno di nuove posizioni long, tuttavia il sentimento generale dovish non è stato ancora superato. A seguire i pivot point orari di BTCEUR: S3 4.650, S2 5.140, S3 5.400, PP 5.640, R1 5.900, R2 6.140, R3 6.630.
Di Vincenzo Augello
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!