Si sa, la blockchain e criptovalute come bitcoin hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare agli investimenti e al denaro grazie alla loro natura decentralizzata.

Ma poi, spesso, questa loro fantastica caratteristica si viene a scontrare con il sistema centralizzato dei servizi su cui le criptovalute vengono ad appoggiarsi, come wallet ed exchange.

Ma qual’è la differenza tra exchange centralizzati e decentralizzati?

Scopriamolo subito insieme.

Gli exchange per convertire, comprare e vendere criptovalute, con l’eccezione di alcuni marginali, sono dei sistemi totalmente centralizzati, il che vuol dire che sono gestiti da una autorità centrale che può decidere di operare anche in modo malevolo e incontrollabile.

Molti sono stati e continuano ad essere gli ordini fake, i casi di front running e altre realtà che in teoria dovrebbero essere evitate proprio dalle autorità che ne invece li permettono e/o li creano.

Gli utenti che utilizzano exchange centralizzati come Poloniex, Kraken o Coinbase non possono far altro che versare le proprie criptovalute sulla piattaforma, perdendone la proprietà e la disponibilità e dunque subendo il rischio di un fallimento dell’exchange in questione, così come successo nel 2014 con il caso di Mtgox.

Gli exchange centralizzati, comunque, hanno alcuni vantaggi come per esempio il fatto che riescano a gestire un numero elevatissimo di transazioni e che spesso non caricano commissioni per la trasmissione dell’ordine, che avvenga veramente o meno.

D’altra parte anche gli exchange decentralizzati hanno i propri pro e contro, così come quelli centralizzati.

Gli exchange decentralizzati sono quelli basati sulla blockchain (spesso di bitcoin o di ethereum) e questo vuol dire che l’utente non perde mai il totale controllo dei propri beni in quanto i token rimangono sul wallet fino al momento stesso della conversione.

Ogni scambio, quindi, viene scritto sulla blockchain, ledger immutabile e decentralizzato, e di conseguenza non esiste alcuna un’autorità centrale che possa intervenire in alcun modo.

Di contro, però, gli exchange decentralizzati come Etherdelta e Bitshares possono gestire un numero limitato di transazioni e con costi di commissione più elevati.

Cosa scegliere quindi?

Allo stato attuale nessuna delle due soluzioni risulta ottimale poiché sia gli exchange centralizzati che quelli decentralizzati hanno i loro punti a favore e contro.

Detto questo, è sicuramente vero che piattaforme come Kraken risultano maggiormente affidabili rispetto ad altri competitor.

Ma ricorda sempre una cosa: non appena acquisti le criptovalute da un exchange, che sia centralizzato o meno, ti consigliamo sempre di spostarle quanto prima sul tuo wallet, meglio se HD, in modo da essere sempre in totale controllo delle tue chiavi private e poter recuperare in ogni momento i tuoi fondi dalla blockchain.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram
Lascia un commento

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.