Martedì scorso, nella nostra ultima analisi settimanale su ethereum, avevo scritto che, cito testualmente, “la sensazione che gli orsi entreranno presto in controllo del mercato è abbastanza forte” ed è esattamente quello che è successo nelle 48 ore successive, con un dump pesantissimo che ha scaraventato il prezzo dall’apertura in zona 0,01856BTC fino a un minimo, il giorno successivo, di 0,01695BTC. Successivamente il prezzo ha iniziato a ritracciare ed ha continuato per quattro giorni consecutivi, fino alla giornata di ieri quando gli orsi sono tornati a spingere in basso il prezzo. In tutto questo, però, nessuna delle fasce di prezzo che avevamo segnalato come cruciali è stata infranta, sia il supporto (che avevamo idealmente piazzato in torno a quota 0,0163BTC) che la resistenza (in zona 0,01894BTC) sono rimasti intatti. Non ci resta quindi che attendere ancora che la situazione si chiarisca, nulla però ci vieta di andare a dare un’occhiata ai grafici per verificare se la situazione è rimasta davvero immutata o se i movimenti di prezzo degli ultimi sette giorni hanno prodotto qualche cambiamento rilevante che possa aiutarci a prevedere quale direzione prenderà il trend.
BTC/ETH situazione stabile nonostante la volatilità
Per quanto riguarda il grafico 30D la situazione è sostanzialmente identica a quella di una settimana fa, col prezzo sospeso a metà strada tra il punto pivot e la S1; inutile quindi perdere altro tempo su un time frame che non ci fornisce alcuno spunto di riflessione, proviamo invece a vedere se siamo più fortunati col grafico settimanale. Sfortunatamente, però, anche in questo caso non troviamo ulteriori spunti rispetto alla linea di pensiero che seguiamo da qualche tempo, il MACD, che pure mi aspettavo ormai fosse diventato bearish, in realtà mostra un andamento ancora abbastanza ambiguo e non mi sento di escludere che possa trovare nuovo slancio rialzista nei prossimi giorni. La situazione, chiaramente, non è molto diversa neanche sul grafico 1D, anche in questo caso, infatti, non troviamo nuovi spunti di riflessione ma, del resto, come accennato, le fasce di prezzo identificate una settimana fa sono ancora intatte per cui non possiamo far altro che restare ancora in paziente attesa di una rottura che definisca, finalmente, il reale andamento del trend.
Previsione settimanale
Fare trading, in fin dei conti, non è altro che un esercizio di pazienza, bisogna essere pazienti per attendere che i trend si direzionino, che si verifichino le rotture che ci permettono di operare su un determinato asset riducendo il rischio al minimo, dobbiamo, in altre parole, saper aspettare la nostra occasione. In questo momento, per quel che riguarda ethereum, decidere di prendere una qualunque posizione equivale a lanciare una monetina, per cui non ha alcun senso decidere ora; quello che dobbiamo fare, molto banalmente, è attendere la rottura di uno dei livelli di prezzo che avevamo già identificato martedì scorso e quindi quota 0,0163BTC (per il supporto) e quota 0,01894BTC (per la resistenza). Martedì prossimo avremo modo di scoprire insieme se la situazione sarà ancora in fase di stallo, per adesso non c’è veramente null’altro da dire.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ETH.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!