Nell’analisi di martedì scorso avevamo scritto che ethereum sembrava intenzionato ad andare a testare la S2 in quota 0,02732BTC ed è proprio quello che è successo domenica, col minimo settimanale che si è fermato a 0,02788BTC (poco sopra rispetto a quanto avevamo previsto). Nello stesso articolo abbiamo provato a capire quale sarebbe stato un punto di ingresso ideale e sicuro per andare long su ETH e ci siamo detti che i più spericolati avrebbero potuto aprire una posizione alla rottura della resistenza in quota 0,0305BTC mentre i più prudenti avrebbero fatto meglio ad attendere la rottura della resistenza intorno a quota 0,037. Mentre scrivo il prezzo è fermo a 0,0343BTC e non ha ancora rotto la prima resistenza che avevamo identificato; il motivo del forte rialzo avuto nella giornata di ieri è una notizia bullish che abbiamo dato (tra i primissimi in Italia) praticamente quasi in tempo reale e che ha scaraventato il prezzo in alto. Quale notizia? Eh, ma come, non l’hai saputo? Beh, ma allora significa che non ci segui. Poco male, sarà per la prossima volta.

BTC/ ETH tira aria di inversione

A parte gli scherzi la notizia che ha permesso al prezzo di ethereum di rimbalzare in maniera così prepotente sul supporto riguarda i rumors, sempre più insistenti, relativi alla disponibilità da parte della CFTC ad autorizzare l’emissione di future su ETH; attenti però a non farvi prendere dall’entusiasmo, in questo momento non c’è alcun dossier in merito sul tavolo della CFTC e siamo ancora alle voci di corridoio. Per altro la fonte della notizia è anonima, per cui non si può neanche essere sicuri della sua attendibilità. Fatto sta che questa voce ha iniziato a circolare prepotentemente nella giornata di oggi, permettendo al prezzo di ETH di rifiatare. Come abbiamo detto, però, ancora non c’è stata la rottura di alcun supporto. Dando un’occhiata ai grafici, e partendo come al solito dal 30D, lo scenario è tutto tranne che entusiasmante. La nuova candela del mese ha aperto sotto il punto pivot ed è uscita fuori dalla nuvola di ichimoku, lo scenario quindi appare in questo momento marcatamente bearish. Per quanto riguarda il grafico 7D la situazione appare, se possibile, ancora più desolante; qui vediamo che il rialzo di ieri è dovuto a un rimbalzo sulla S1 ma il prezzo, pur essendocisi avvicinato, non ha nemmeno testato il punto pivot. La Tenkan-sen, poi, ha tagliato nuovamente al ribasso la Kijun-sen, per cui c’è veramente poco di cui stare allegri. Spostandoci sul grafico 1D e tracciando un paio di linee, con la resistenza che unisce il picco dell’otto aprile a quello del venti aprile e il supporto che unisce i minimi registrati nella prima decade di marzo a quello del due aprile ecco che ci si para di fronte agli occhi un bel canale ribassista e il rialzo della giornata di ieri ci appare essere un semplice ritracciamento.

Previsione settimanale

C’è un vecchio adagio che recita “una rondine non fa primavera”, ecco, io ho la sensazione che il bel rialzo che abbiamo visto ieri sia solo una rondinella pellegrina; insomma, vi sconsiglierei caldamente di comprare in questo momento. Se devo essere più esplicito di così posso dire che sono bearish su ethereum senza troppe preoccupazioni; ma quindi non c’è proprio alcuna speranza per gli hodlers ETH? Non ho detto questo, anzi. Allargando il più possibile lo zoom e studiandoci bene lo storico del prezzo notiamo che in passato ethereum ha già avuto un momento in cui si è mosso in maniera molto simile a quanto sta facendo oggi; quello che un buon trader dovrebbe fare in questo momento è attendere che ethereum ritracci per vedere se mette a segno un nuovo minimo oppure no. Se il prezzo dovesse reggere senza segnare un nuovo minimo allora quello sarebbe un segnale positivo e si potrebbe valutare la possibilità di andare long, tuttavia non è questo quello che mi aspetto. Penso invece che ETH tornerà a testare il supporto in zona 0,025BTC, questa volta rompendolo; il supporto intorno al quale avverrà l’inversione secondo me è in zona 0,015BTC e non verrà certo toccato nel corso della prossima settimana. Chi ha investito su questa moneta, quindi, ha di fronte ancora un lungo periodo di sofferenza, tuttavia il mercato sta guardando ancora con grande interesse a questa moneta, il pump di oggi lo certifica, così come pure stanno facendo regolatori e investitori istituzionali. Ricordiamo inoltre che, se tutto andrà come deve andare, il nuovo codice per il passaggio al protocollo POS verrà implementato entro la fine di giugno, ed è quindi questo l’orizzonte temporale a cui dobbiamo guardare. Il raggiungimento di un supporto solido, associato al passaggio al nuovo protocollo POS, dovrebbe dare abbastanza slancio ad ETH da permettergli di invertire il trend che però, per adesso, appare ancora chiaramente ribassista.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ETH

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.