Nella nostra ultima analisi sul prezzo di ethereum di martedì scorso avevamo scritto che per questa moneta lo scenario appariva sostanzialmente bullish ma avevamo aggiunto che, essendo molto vicini alla resistenza, conveniva aspettare una rottura chiara ed evidente; tale rottura si è poi verificata nei giorni successivi ma senza generare lo slancio rialzista che ci attendevamo. Subito dopo aver rotto quella che avevamo identificato come una resistenza importante, infatti, il prezzo ha ritracciato; nulla per cui disperarsi, in ogni caso, dopo un paio di giorni di ribassi il prezzo ha rimbalzato ed attualmente si è riportato sopra il livello che avevamo segnalato. Detto questo andiamo a dare un’occhiata ai grafici per assicurarci che lo scenario attuale sia ancora comunque bullish
BTC/ETH serve maggiore liquidità
Per quanto riguarda il grafico 30D non ci offre spunti particolari, se non che il MACD, ancora bearish per ora, sembra essere destinato a tornare rialzista entro fine anno; passiamo al grafico settimanale, che sicuramente ci offrirà migliori spunti di riflessione. Su time frame settimanale le nuvole di ichimoku ci mostrano che siamo dentro a uno scenario ribassista, non c’è ancora stato nemmeno un incrocio delle medie mobili; il MACD è però tornato bullish da qualche tempo e la sensazione è che il prezzo potrebbe risalire almeno fino a toccare la Kijun-sen (in zona 0,255BTC). Passiamo al grafico 1D e qui lo scenario è completamente differente, il prezzo si trova ormai da diversi giorni sopra le nuvole, vero che la linea di ritardo non è riuscita ancora ad emergere, ma quasi sicuramente lo farà nei prossimi giorni; basterà, infatti, che nella giornata di oggi il prezzo chiuda sopra quota 0,0225BTC perché anche la linea di ritardo faccia capolino fuori dalla nuvola, cosa che rappresenterebbe un segnale di forza importante per l’attuale ciclo rialzista.
Previsione settimanale
Attualmente è difficile non essere bullish su ethereum, anche se lo scenario sui time frame più estesi (settimanale e mensile) rimane ancora ribassista in un’ottica di breve periodo appare più che ragionevole aspettarsi ulteriori rialzi. Perchè ethereum possa tornare a toccare il massimo storico, però, sarà necessario aspettare probabilmente ancora un bel po’ di tempo; questo, infatti, è più probabile che avvenga nel corso del 2020 che non entro la fine dell’anno. La sensazione è che in questo momento sia legittimo aspettarsi ancora circa un 15% di rialzi rispetto alle quotazioni attuali, tuttavia è difficile immaginare che i tori possano spingere il prezzo ancora più in su, non almeno nell’immediato.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ethereum.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!