L’ultima volta che abbiamo dato un’occhiata ad ethereum ci siamo detti che questa moneta mostrava un andamento bearish di breve periodo (almeno per quanto riguarda la coppia con bitcoin, perché in dollari il discorso cambierebbe radicalmente); la previsione è stata indovinata, nel corso dell’ultima settimana ETH ha perso terreno rispetto a bitcoin, anche se non molto. Ci siamo anche detti che siamo probabilmente a ridosso di una fase di inversione e che giugno sembra essere un mese potenzialmente molto valido per questa moneta ed anche in questo caso mi sento di confermare, a una settimana di distanza, questa affermazione. Prima di scoprire insieme cosa possiamo aspettarci da ethereum per i prossimi sette giorni, come al solito, una rapida occhiata ai grafici.
BTC/ETH una settimana di accumulazione
Di solito partiamo sempre dal grafico 30D, questa volta però facciamo un’eccezione e iniziamo da un time frame ridotto, a un giorno; intanto dobbiamo prendere nota, per la nostra analisi, del grosso pump che c’è stato tra il 14 e il 16 maggio che ha scaraventato ethereum da una quotazione di 0.025BTC a una di 0.035BTC. E’ importante partire da qui, anche se nel frattempo sono passate quasi due settimane, perché la sensazione è che da quel punto ETH abbia iniziato a costruire un cuneo rialzista; per esserne certi proviamo a stringere ulteriormente il time frame e a dare un’occhiata al grafico 4H. A questo punto, unendo i picchi del 22 e del 25 maggio possiamo tracciare la nostra resistenza, mentre tracciamo il supporto unendo i minimi del 20 e del 26 maggio; come possiamo distinguere chiaramente, quindi, la sensazione che avevamo avuto osservando il grafico 1D era esatta. Già che ci siamo andiamo a dare un’occhiata al grafico 7D; qui possiamo tracciare il nostro supporto unendo i minimi del gennaio 2016 e del dicembre dello stesso anno, mentre la resistenza la ricaviamo unendo i massimi di giugno 2017 e gennaio 2018. Questa operazione ci mostra come il minimo toccato lo scorso 10 maggio è coinciso con un rimbalzo sul supporto storico, per cui ci possiamo attendere un rialzo fino a testare la resistenza; attenzione però, come potete notare la resistenza e il supporto formano un triangolo che è quasi chiuso, con la resistenza che è piazzata intorno a quota 0.05BTC (mentre scrivo ethereum quota intorno a 0.03BTC), per cui non molto più in alto rispetto alle quotazioni attuali. Normalmente un trader prima di andare long aspetterebbe la rottura della resistenza, questo anche nel tentativo di ridurre al minimo il rischio, ed è proprio questo il consiglio che mi sento di dare, di attendere una chiara rottura rispetto al trend attuale, posto che chi ha una maggiore propensione al rischio potrebbe decidere di andare long su ETH già ora.
Previsione settimanale
Per tutto quanto fin qui scritto la mia previsione per la prossima settimana su ethereum non può che essere bullish; credo che i prossimi giorni segneranno ancora un po’ di sofferenza per questa moneta, in ogni caso durante la prima settimana di giugno possiamo ipotizzare una rottura del cuneo rialzista che abbiamo in precedenza osservato sul grafico 4H. Come ho già avuto modo di accennare, però, sulla base di quella che è la situazione attuale non sono sicuro che abbia molto senso aprire una posizione su ETH in questo momento e preferirei invece consigliare di attendere una rottura della resistenza, seguendo quindi uno stile di trading orientato alla cautela. Settimana prossima, in ogni caso, saremo ancora qui ad analizzare l’andamento di questa moneta e avremo modo di capire insieme se la mia previsione per ethereum si sarà rivelata corretta oppure no
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ETH
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!