Martedì scorso avevo scritto che prevedere quale direzione avrebbe preso il trend di ethereum era complicato, soprattutto alla luce dei crolli che avevano caratterizzato tutto il mercato (bitcoin incluso); il prezzo di ethereum era però già rimbalzato e aveva recuperato prontamente le perdite accumulate nel precedente dump. Nella stessa analisi avevamo evidenziato dei livelli di prezzo cruciali, che in caso di rottura avrebbero sancito la direzione che ETH avrebbe preso nei giorni successivi; tali livelli non sono ancora stati infranti, tuttavia mentre scrivo siamo molto vicini alla rottura della resistenza in quota 0,0222BTC che avevamo segnalato settimana scorsa. Inoltre, come stiamo per vedere, qualcosa si è mosso anche sui grafici, per cui non perdiamo altro tempo e proviamo a definire qual è il punto della situazione.

BTC/ETH i tori danno segni di vita

Iniziamo subito col dire che quasi tutte le maggiori altcoin sono nella stessa situazione, di conseguenza le nostre analisi sembrano tutte molto simili e la comunità sta tornando a parlare dichiaratamente di altseason (considerando però che l’ultima volta non ha portato proprio benissimo io consiglierei di evitare). Detto questo saltiamo per una volta il grafico 30D, che non ci regala nulla di nuovo in termini di segnali, e diamo subito un’occhiata al time frame settimanale; qui notiamo subito che il MACD è tornato rialzista, che si è chiusa una bella divergenza bullish e che l’RSI ha ampi margini per salire ancora prima di finire in zona di ipercomprato. Passiamo dunque al grafico 1D, dal quale ricaviamo diversi segnali d’acquisto; per prima cosa abbiamo un incrocio rialzista dell’EMA20 con l’EMA50 col prezzo che ieri ha chiuso per la seconda volta di fila sopra l’EMA100. Anche le nuvole di ichimoku ci mostrano uno scenario bullish, ma se il prezzo non riuscirà a rompere nei prossimi giorni quota 0,0222BTC la linea di ritardo rimarrà incastrata nella nuvola, rendendo più debole il nostro segnale di acquisto.

Previsione settimanale

Quello che vediamo sui grafici è uno scenario marcatamente bullish, tuttavia prima di catapultarci a comprare conviene aspettare una rottura della resistenza che avevamo già identificato settimana scorsa, anche perché ormai sono è dall’ultima decade di settembre che il prezzo tenta di infrangere quel livello senza riuscirci; la sensazione è che questa sarà la volta buona ma, dal momento che siamo praticamente a ridosso della resistenza, tanto vale aspettare che avvenga la rottura vera e propria di modo da ridurre il rischio al minimo. La sensazione è che tale rottura possa avvenire già nella giornata di oggi, o al limite in quella di domani, ma, come detto, arrivati a questo punto tanto vale aspettare; l’ideale sarebbe piazzare un ordine d’acquisto poco sopra la resistenza, in zona 0,023BTC, se i tori dovessero riuscire a spingere il prezzo fino a far chiudere il nostro ordine d’acquisto potremmo stare moderatamente sicuri che lo slancio rialzista continuerà ancora, garantendoci buoni profitti a fronte di un rischio veramente molto basso.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ETH.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.