Da qualche settimana per quel che riguarda Ethereum ripetiamo che c’erano delle fasce di prezzo da tenere d’occhio e che non aveva senso aprire una posizione se prima il trend non avesse preso una direzione chiara; quello che aspettavamo è successo proprio con la chiusura giornaliera di martedì scorso, il prezzo infatti non solo ha rotto la resistenza che avevamo identificato ma è riuscito a mantenersi per tutta la settimana sopra questo livello. Di conseguenza, sulla base di quanto detto nelle nostra analisi precedenti, è arrivato il momento di andare long su ETH; detto questo, però, andiamo comunque a dare un’occhiata ai grafici per vedere come la situazione si è evoluta in questi ultimi sette giorni e per tentare di capire insieme quale sarà il prossimo target in corrispondenza del quale prendere profitto
BTC/ETH è tempo che gli orsi si facciano da parte
Grazie alla rottura della resistenza che avevamo identificato la nuova candela del mese ha aperto abbondantemente sopra il punto pivot, per cui in questo momento è più che lecito aspettarsi come minimo un test della R1 in quota 0,02084BTC; personalmente credo che la R1 verrà infranta abbastanza facilmente e che la stessa sorte spetterà anche alla R2 (in zona 0,02175BTC). Passando al grafico settimanale, infatti, possiamo notare come il parabolic SAR sia ancora ribassista e che resterà tale fino a che il prezzo non toccherà quota 0,2172BTC che, guarda caso, corrisponde proprio alla R2. Quello che mi aspetto, quindi, è che ETH continui la sua risalita fino a intercettare l’EMA100, in zona 0,031BTC, cosa che ovviamente difficilmente potrà accadere nel giro di una sola settimana, ma che considero lo scenario più probabile da qui a fine febbraio. Passando al grafico 1D vediamo che il prezzo in questo momento si trova incastrato tra l’EMA50 e l’EMA100, non c’è ancora stato un incrocio dell’EMA20 con le altre due medie mobili esponenziali ma la sensazione è che sia solo una questione di tempo. Una rapida occhiata alle ichimoku cloud su grafico 1D ci mostra come il prezzo in questo momento sia incastrato nella nuvola e abbia già sfruttato almeno due volte la media mobile più lenta per rimbalzare; l’RSI è ancora ben lontana dalla fascia di ipercomprato per cui c’è ampio margine per un ulteriore incremento del prezzo.
Previsione settimanale
Chiaramente, per tutto quanto sin qui detto, credo che sia anche inutile dire che sono bullish su ETH; chi ci segue abitualmente sa che non nutro grande fiducia nella moneta inventata da Vitalik Buterin, tuttavia l’analisi tecnica ci mostra che è finalmente arrivato il momento di comprare e che non è più il caso di stare a tentennare. Ovviamente un ritracciamento è sempre possibile, il mercato come sappiamo è imprevedibile, tuttavia è difficile credere che il prezzo non sfrutterebbe il bordo inferiore della nuvola per rimbalzare, anche qualora gli orsi riuscissero a rifilare un’ultima zampata, cosa che comunque tenderei a reputare poco probabile. Settimana prossima avremo modo di verificare insieme se questa previsione si sarà rivelata corretta, se così sarà martedì prossimo il prezzo si sarà già riportato al di sopra della nuvola probabilmente seguito anche dalla linea di ritardo; una rapida occhiata al libro degli ordini sembra comunque suggerire che sono in molti a pensare come me, dal momento che gli ordini di chi vuole acquistare sono attualmente superiori a quelli di chi sta tentando di vendere.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in ETH.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!