Domenica scorsa avevo scritto che era molto complicato fare una lettura del trend di eos e che l’unica cosa che potevamo fare era identificare dei livelli di prezzo particolarmente rilevanti di modo che, alla rottura, ci potessimo orientare più facilmente; tali livelli di prezzo li abbiamo fatti corrispondere alla R1 e all’S1 sui punti pivot, attualmente non c’è stata alcuna rottura, per cui la cosa migliore da fare è aspettare che il prezzo si stacchi dal pivot (intorno al quale continua a muoversi) e si decida a definire un trend chiaro. Nonostante questa fase di indecisione del mercato proviamo comunque a dare un’occhiata ai grafici per vedere se riusciamo a identificare qualche segnale che ci permetta di anticipare quale direzione prenderà il prezzo.
BTC/EOS quasi recuperate le perdite conseguenti al dump del 24 settembre
Iniziamo dal grafico 30D sul quale la settimana scorsa avevamo identificato un canale ribassista; chiaramente il prezzo è ancora dentro questo canale, tuttavia osservando la chiusura di settembre e la spinta degli orsi in questo primo scorcio di ottobre la sensazione è che potrebbe esserci una piccola inversione e un tentativo di andare a testare la resistenza del canale stesso. L’ultima volta che il prezzo ci aveva provato EOS ha impiegato 4 mesi per raggiungere la resistenza, attenzione però perché in realtà non c’è stato un vero e proprio test del supporto, il che potrebbe anche implicare un crollo del prezzo fino a quota 25000 satoshi (che come scrivevo settimana scorsa temo sia lo scenario più probabile). Passiamo al grafico 7D, che ci permette di perdere sicurezze e ci confonde non poco le idee; intanto la prima cosa che notiamo è che comunque la scorsa settimana è stato segnato un nuovo minimo, il MACD però è tornato rialzista e sull’RSI leggiamo una divergenza bullish. Un livello di prezzo interessante lo troviamo intorno ai 41400 satoshi, se si dovesse rompere al rialzo offrirebbe un bel punto di ingresso; la spinta rialzista in questa settimana c’è stata e la sensazione è che possa trovare continuità, ma come ben dovremmo sapere raramente fidarsi delle sensazioni sul mercato delle cripto si rivela una buona idea. Passiamo al grafico 1D e settiamo le nostre nuvole di ichimoku; la prima cosa che notiamo è che il prezzo è nella nuvola, quindi non è la condizione ideale per aprire una posizione, il MACD però è tornato rialzista anche su questo time frame. Proviamo a ridurre ancora il time frame e passiamo alle 4h, qui lo scenario è bullish, col prezzo che è emerso fuori dalla nuvola seguito dalla linea di ritardo; attenzione però, perché sembra sia in costruzione un triple top, per cui dobbiamo stare attenti a che il prezzo non finisca con l’essere violentemente respinto dal livello corrispondente all’ultimo massimo.
Previsione settimanale
A seconda del time frame che scegliamo di guardare EOS ci regala sia spunti rialzisti che ribassisti, non c’è quindi quella convergenza di segnali sui diversi tf che normalmente ricerchiamo per ridurre il più possibile il rischio dei nostri trade. Per quanto mi riguarda confermo un orientamento bearish per questa moneta e che, a mio parere, lo scenario più probabile sia quello che vede il fondo di EOS in quota 25000 satoshi; la situazione però è poco chiara, di conseguenza ci sono buone possibilità che abbia sbagliato la mia lettura. In ogni caso quello che dobbiamo fare è tenere d’occhio la S1 e la R1, in caso di rottura del primo livello di resistenza avremmo un segnale d’acquisto abbastanza rilevante, se invece al contrario ad essere infranta sarà la S1 questo significherebbe che la mia lettura s’è rivelata corretta e che possiamo valutare la possibilità di acquistare intorno ai 25000 satoshi.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in EOS.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!