Domenica scorsa ci siamo detti che probabilmente EOS sarebbe entrato in un ciclo ribassista; nel corso degli ultimi sette giorni il prezzo è rimasto stabile sugli stessi livelli, entrando in una fase di lateralità da cui adesso diventa difficile capire da che parte verrà fuori, se riuscirà a rompere la resistenza, quindi, tornando a salire o se invece finirà col cadere rompendo il supporto. Per quanto mi riguarda, ma lo vedremo meglio più avanti, continuo ad essere pessimista su questa moneta, almeno per quel che riguarda l’andamento a breve termine, il fatto che fino ad oggi abbia mantenuto senza entrare in un ciclo marcatamente bearish dimostra molto poco; andiamo comunque a riassumere cosa è successo in questa ultima settimana

BTC-EOS una settimana di lateralità

Anche se una delle prime regole del trading è che non si opera in condizioni di lateralità gli operatori più coraggiosi vedono in questa situazione un’occasione per accumulare facili profitti; questo almeno fino a quando il prezzo non rompe il supporto lasciandoli con un palmo di naso. Di altcoin che hanno offerto in questo mese di aprile buone opportunità per fare profitti sulla lateralità ce ne sono parecchie, EOS però non è tra queste, le variazioni di prezzo sono state infatti molto piccole, come anche la volatilità, che ristagna. Partiamo come sempre dal grafico 30D che però, vista la giovane età di questa moneta, ci offre pochissimi spunti di riflessione; interessante però il fatto che potrebbe venirsi a formare una “tazza con manico” da qui a fine anno, nel caso però il prezzo dovrebbe comunque tornare in quota 50,000/60,000 satoshi. Passiamo quindi al grafico 7D il quale ci da anche lui pochi spunti per un’analisi seria, le candele che vediamo sul grafico sono ancora poche, ricaviamo però dall’osservazione dell’RSI la consapevolezza che il prezzo è ancora ben al di fuori della zona di ipercomprato e questo ci permette di capire che non è da escludersi a priori la possibilità di una nuova sortita rialzista; fin qui però siamo nel campo delle mere opinioni, dobbiamo andare a vedere i time frame inferiori per ricavare qualche spunto decente. Passiamo quindi al grafico 1D che spazza via quasi ogni possibilità di ottimismo; la prima cosa che notiamo è che l’RSI sta costruendo una grossa divergenza ribassista, mentre il MACD l’ha già chiusa ed è diventato bearish. Osservando le nuvole di Ichimoku si potrebbe credere in una continuazione del trend rialzista, ma non è l’impressione che ho io in questo momento, il mio consiglio è di restare lontani da EOS fino a quando la situazione non sarà più chiara.

Previsione settimanale

Anche se osservando le Ichimoku potremmo essere tentati dallo scommettere su una prosecuzione del trend rialzista le divergenze bearish che il prezzo ha costruito sia sull’RSI che sul MACD lasciano poco spazio all’ottimismo; personalmente considero inevitabile un dump nel corso di questa settimana, tuttavia se il prezzo dovesse reggere ancora inizierei a farmi venire qualche dubbio relativamente al fatto che le divergenze lette possano essere un falso segnale. Andando a guardare, più per scrupolo che per altro, il TF 4H, però, la sensazione dell’imminenza di un ciclo ribassista diventa ancora più forte, vedremo come al solito domenica prossima se questa lettura è esatta, non mancate.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in EOS

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.