Bitcoin non è più solo una promessa del mondo cripto, ma un asset globale che sorpassa le Big Tech e si consolida come riserva di valore alternativa all’oro.

Bitcoin in quinta posizione nel mondo
Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico di 112.000 dollari, consolidando la sua posizione come uno degli asset più importanti a livello globale. Con una capitalizzazione di mercato superiore a quella di Amazon e Alphabet (Google), Bitcoin è ora il quinto asset più valutato al mondo, superando giganti della tecnologia e avvicinandosi sempre più alle principali valute e riserve di valore globale.
Oltre a scalare la classifica degli asset, Bitcoin ha anche superato il dollaro di Taiwan, diventando l’ottava valuta più grande al mondo per capitalizzazione. Secondo le stime, potrebbe presto sorpassare anche il dollaro di Hong Kong, segnando una progressiva trasformazione da “asset speculativo” a riserva globale di valore.
L’integrazione crescente di Bitcoin nei mercati finanziari internazionali, il riconoscimento istituzionale e l’adozione da parte di governi locali e aziende globali ne stanno accelerando la maturazione.
ETF spot: afflussi record e fiducia crescente
Un motore chiave di questa impennata è rappresentato dagli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, che stanno registrando afflussi record. Nell’ultima settimana sono stati registrati afflussi per l’impressionante cifra di 2,7 miliardi di dollari, spingendo il valore totale degli asset detenuti da ETF spot BTC a 44,5 miliardi di dollari. Il fondo IBIT di BlackRock guida questa corsa con 530,63 milioni di dollari di afflussi in un solo giorno e un totale cumulativo di 46,68 miliardi di dollari. Anche Fidelity, con il suo ETF FBTC, mostra una crescita costante, confermando un interesse istituzionale solido e in crescita.
La corsa di Bitcoin oltre i 110.000 dollari ha stimolato anche i mercati dei derivati. La funding rate di BTC nei futures perpetui ha raggiunto 0,018%, il valore giornaliero più alto dal 22 febbraio, segnalando una forte pressione rialzista.
JPMorgan: Bitcoin meglio dell’oro
Secondo un recente rapporto di JPMorgan, Bitcoin è destinato a superare l’oro nel secondo semestre del 2025. Gli analisti guidati da Nikolaos Panigirtzoglou sottolineano che il “debasement trade”, ovvero la corsa agli asset rifugio contro la svalutazione delle valute fiat, si sta trasformando in una competizione a somma zero tra oro e Bitcoin. Se tra febbraio e aprile era l’oro a prevalere, da tre settimane è Bitcoin a crescere a scapito del metallo prezioso, con un aumento del 18% da aprile 2025, contro una perdita dell’8% dell’oro.
Il fenomeno è alimentato da acquisti aziendali crescenti, con aziende come Strategy e Metaplanet che stanno rafforzando le proprie riserve in BTC. Strategy mira a raccogliere 84 miliardi di dollari in BTC entro il 2027, mentre Metaplanet ha moltiplicato le proprie riserve nel 2025, raggiungendo i 6.796 BTC.
BTC Bull Token: la nuova meme coin a tema BTC
La crescita forte di Bitcoin sta attirando l’attenzione anche su un nuovo progetto legato proprio all’andamento di BTC, ovvero BTC Bull Token e il suo token $BTCBULL. Si tratta di una meme coin costruita su Ethereum, progettata per premiare i suoi possessori ogni volta che Bitcoin raggiunge traguardi chiave nel prezzo, a partire da 150.000 dollari.
Il progetto utilizza due meccanismi principali:
- Airdrop in Bitcoin: chi detiene $BTCBULL nel wallet Best Wallet ufficiale e partner del progetto, riceve automaticamente premi in BTC quando il prezzo di Bitcoin supera livelli prestabiliti (es. 200.000 dollari).
- Token burning: una parte di $BTCBULL viene bruciata a ogni traguardo raggiunto da BTC, rendendo il token deflazionistico e potenzialmente più raro e prezioso nel tempo.
Attualmente in fase di prevendita, $BTCBULL ha raccolto oltre 6 milioni di dollari e sta guadagnando visibilità da analisti crypto, come SamuBit. Il token offre anche il servizio di staking con un rendimento annuo al 67% e prevede il lancio sui cripto exchange non appena sarà conclusa la raccolta fondi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.