Settimana scorsa avevamo scritto che prevedere quale direzione avrebbe preso il prezzo di bitcoin era diventato abbastanza difficile, oggi, a distanza di una settimana, ci ritroviamo a commentare le stesse quotazioni di una settimana fa; nella nostra previsione di lunedì scorso avevamo posto due livelli di prezzo importanti da osservare, nessuno dei due è stato rotto quindi la situazione è rimasta sostanzialmente immutata. Quella che ci si presenta d’avanti potrebbe rivelarsi essere una brutta settimana per la creatura di Satoshi, come stiamo per vedere, infatti, i margini per essere ottimisti in un’ottica di breve termine sono abbastanza scarsi, meglio quindi evitare di farsi troppe illusioni, adottare un approccio orientato alla prudenza e restare a guardare come evolveranno le cose. Detto questo andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e tentiamo di capire se ci sono nuovi elementi rispetto alla nostra ultima previsione.
USDT/BTC settimana decisiva per definire che direzione prenderà il prezzo
Partiamo come sempre dal grafico 30D, qui, come avevamo osservato dopo il dump di inizio mese, la R3 ha bloccato la discesa del prezzo consentendo a bitcoin di rimbalzare fino a tornare vicino alla R2, senza però riuscire ad infrangerla; osservando il MACD, però, la sensazione è che all’esaurirsi di questa fase di debolezza il trend rialzista potrebbe trovare nuovo slancio. Una delle cose che non abbiamo considerato è che dopo l’ultimo dump in molti avranno deciso di prendere profitto, impedendo quindi ai tori di assumere il controllo del mercato. Osservando le nuvole di ichimoku e il MACD sul grafico settimanale, però, ogni possibilità di ottimismo a breve termine evapora; per prima cosa il MACD è andato giù secco, per cui prima di tornare rialzista ci vorranno come minimo tre o quattro settimane, mentre per quanto riguarda le ichimoku cloud questa settimana si è verificato un incrocio ribassista delle due medie mobili, con la linea di ritardo che è ormai da tempo incastrata nelle nuvole. In questo momento il time frame settimanale è quello che ci offre più spunti e da qui la sensazione che ricaviamo è che un calo fino a quota 6600$ appaia attualmente lo scenario più probabile in un’ottica di breve termine; non sarebbe una cosa negativa, se bitcoin riuscisse a rimbalzare su quel livello di prezzo saremmo comunque ancora dentro uno scenario bullish dal momento che quella quotazione corrisponde proprio al bordo superiore della nuvola. Questo, inoltre, potrebbe permettere al mercato delle alt di rifiatare, consentendo alle principali monete di riparare le perdite sin qui accumulate e regalando profitti a chi saprà cogliere le occasioni che il mercato offrirà; la sensazione, infatti, è che le altcoin offrano buone opportunità di profitto in coppia con bitcoin, per cui in molti vorranno approfittarne per accumulare. Per quanto riguarda invece il time frame a un giorno qui ci troviamo in uno scenario marcatamente bearish, col prezzo stabilmente al di sotto delle nuvole di ichimoku che sta sfruttando la Tenkan-sen come supporto.
Previsione settimanale
Per quello che riguarda la prossima settimana è difficile per me non essere bearish su bitcoin; penso che la Tenkan-sen presto cedere, favorendo un’ulteriore discesa del prezzo. Non ha senso in ogni caso decidere in questo momento di aprire o chiudere delle posizioni, come detto, infatti, conviene aspettare la rottura dei due livelli di prezzo identificati settimana scorsa e cioè 7700$ come supporto e 9600$ come resistenza; aspettiamo quindi di vedere quali di questi due livelli verrà infranto per primo e solo dopo preoccupiamoci di prendere le nostre decisioni.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in bitcoin.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!