Lunedì scorso ho preferito non prendere una posizione chiara su bitcoin, segnalando come i due livelli di prezzo da tenere d’occhio fossero intorno a quota 8800$ e 9500$; quello che è successo, nella giornata di venerdì, è che le quotazioni di BTC sono andate, per qualche ora, sotto il livello che avevamo segnalato, scatenando timori ed inquietudini, ma non un panic selling come mi sarei aspettato. Dopo aver avuto una sessione poco movimentata nella giornata di sabato ieri il prezzo si è riportato in zona 9000$ e, oggi, ci ritroviamo esattamente nelle stesse condizioni in cui eravamo lunedì scorso; in termini di sentiment in questo momento la comunità esprime un certo pessimismo, tuttavia i segnali sono contrastanti. Mentre sui social molti trader dimostrano scetticismo e i maggiori analisti iniziano a segnalare che non è il caso di nutrire eccessive aspettative per l’imminente halving (che avverrà la prossima primavera) i futures di bakkt hanno segnato un nuovo record in termini di volumi e il rialzo avuto nella giornata di domenica ha spiazzato in molti. Insomma, definire in questo momento quale direzione prenderà il trend è particolarmente complicato e si rischia facilmente di incappare in una lettura sbagliata; detto questo non perdiamo altro tempo e andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici.

USDT/BTC occorre armarsi di pazienza

Dopo aver vissuto un 2018 terrificante questo 2019 si è aperto all’insegna dell’entusiasmo, tuttavia già intorno ad aprile, se seguite le persone giuste sui social, ha iniziato a circolare un grafico 30D che mostrava la tendenza da parte di bitcoin a tirarla per le lunghe; questo grafico mostra un pattern rialzista, tuttavia prima che la resistenza venga infranta potrebbe rivelarsi necessario attendere la fine del 2020 (ecco spiegato perché molti analisti iniziano a far presente che non è il caso di nutrire grandi aspettative per l’imminente halving). Quello che dovete fare è tracciare una retta unendo i massimi del dicembre 2017 e del giugno 2019 per ricavare la resistenza, mentre per il supporto basterà tracciare una linea che unisca i minimi del maggio 2017 e del novembre 2018; la figura che emerge è un triangolo ascendente e, in questo momento, ci troviamo nel bel mezzo di questo pattern. Ecco spiegato perché i volumi sono bassi e perché nessuno sembra intenzionato a comprare in questo momento; difficile immaginare che nel breve termine bitcoin possa rompere quota 12300$, mentre è plausibile immaginare un crollo fino in zona 4600$, per cui il gioco non sembra valere la candela. In questo momento, quindi, il grosso della comunità è in attesa che si tocchi un nuovo fondo, di modo da catapultarsi nuovamente a comprare, tornando ad accumulare a prezzi di saldo. Lo scenario più probabile, di conseguenza, è che nei prossimi mesi bitcoin torni a testare il supporto di lungo periodo, per poi tornare su a testare la resistenza (probabilmente proprio sull’onda dell’entusiasmo per l’halving), finendo quindi nuovamente vittima degli orsi per poi rompere al rialzo il nostro triangolo e andare a segnare un nuovo massimo storico cosa che difficilmente potrà avvenire prima della fine del 2020 o dell’inizio del 2021. Tutto questo, ovviamente, lascia molto il tempo che trova e non si può nemmeno definire una previsione, visto che parliamo di un orizzonte temporale superiore all’anno, tuttavia a molti oggi come oggi quello che ho appena descritto appare essere lo scenario più probabile; mettetevi quindi l’anima in pace e state comodi, perché qui la cosa va per le lunghe. Per quanto riguarda il grafico 7D quello che notiamo è una configurazione ribassista, per cui nel breve periodo non aspettatevi chissà che, la cosa migliore che possiamo sperare è che finalmente le altcoin si decidano a recuperare un po’ del terreno perso, aumentando il valore complessivo di tutto il comparto. Per quanto riguarda il grafico 1D, infine, attenzione perché può trarre in inganno; dopo il grosso rialzo avuto in concomitanza del discorso di Xi Jinping, che ha fatto schizzare le quotazioni oltre i 10mila dollari, la sensazione è che gli orsi in questo momento controllino comunque il mercato.

Previsione settimanale

Tendenzialmente in questo momento sarei bearish su bitcoin, uso però il condizionale perché, conoscendolo, so benissimo che BTC si diverte un mondo a mischiare le carte e a confonderci le idee; non è possibile, quindi, escludere un rialzo fino a quota 12300$, tuttavia questo non è lo scenario più probabile e, anche se si verificasse, non significherebbe che la nostra amatissima criptovaluta sia tornata bullish. Tenete quindi da parte la liquidità perché con ogni probabilità nel corso dei prossimi tre mesi avrete l’opportunità di comprare leggermente sotto i 5mila dollari e sarà quello il momento migliore per fare il pieno di bitcoin, non adesso.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in BTC.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.