La settimana scorsa ci siamo detti che lo scenario più verosimile era che bitcoin tirasse un po’ il fiato, ritracciando possibilmente fino a quota 4600$; previsione sbagliata, il minimo settimanale di bitcoin s’è fermato poco sotto 5200$. Non avevamo comunque escluso la possibilità che la nostra amatissima moneta decentralizzata potesse andare finalmente a toccare la resistenza intorno a quota 6000$ ed effettivamente BTC ha toccato un nuovo massimo annuale poco sopra i 5900$. Adesso l’analisi di quello che potrà succedere diventa molto complicata, ma di questo ci occuperemo nel prossimo paragrafo, che ci servirà per provare ad azzardare una previsione settimanale che, lo dico da subito, è veramente molto complicata.

USDT/ BTC l’inverno non sta arrivando, l’inverno è finito

V’è piaciuta la citazione di Game of Thrones come titolo di questo paragrafo? Se no mi dispiace, ma è una citazione che trovo azzeccatissima. Si, perché dopo tanta sofferenza possiamo dire finalmente che il peggio è passato; del resto è più di un mese ormai che i maggiori analisti confermano che il trend bearish per bitcoin è ormai alle spalle. Ma vediamo di capire cosa sta succedendo prima di azzardare una previsione; partiamo come al solito dal grafico 30D. Qui vediamo anzi tutto che il prezzo in realtà non è mai andato sotto alle nuvole di ichimoku, il che confermerebbe (ma non tutti saranno d’accordo) quello che io mi ostino a ripetere da mesi e cioè che in realtà, se guardiamo le cose in ottica di lungo termine, il ciclo bullish non è mai terminato e il 2018 è stato un semplice ritracciamento. Se immaginassimo di prendere una macchina del tempo, andare nel 2120 e guardare un grafico con time frame a un anno, il 2018 ci apparirebbe come un piccolo momento di pausa in una corsa al rialzo che, in realtà, non s’è mai arrestata. Al netto di questo l’altra cosa che notiamo la ricaviamo dai punti pivot; la candela del mese, infatti, ha aperto sopra il punto pivot e si appresta a testare la resistenza in quota 6100$. Se dovesse riuscire a romperla la S2 si trova posizionata intorno a quota 6742$. Passiamo al grafico 7D e diamo un’occhiata alle nuvole di ichimocu, al macd e all’rsi; la prima cosa che notiamo è che la Tenkan-sen (la media mobile veloce) sta per incrociare al rialzo la Kijun-sen (media mobile lenta), il che è un segnale dichiaratamente bullish. Attenti però che il bordo inferiore della nuvola incombe e quella, come noto, è una resistenza abbastanza tosta da rompere. Anche il MACD è molto interessante, dal momento che si appresta a tagliare al rialzo la linea dello zero; occhio però alle divergenze ribassiste, perché c’è il rischio che si vengano a formare sia sul MACD che sull’RSI qualora il prezzo non dovesse riuscire a raggiungere almeno quota 7500$. In ogni caso divergenze ribassiste se n’erano già formate nei giorni scorsi sul grafico 1D e sono state tutte invalidate, il che è un ottimo segnale.

Previsione settimanale

Diciamolo subito e chiaramente, a scanso di equivoci, bitcoin ormai è palesemente bullish, ma questo non vuol dire che potete carapultarvi a comprare; a meno che non lo abbiate già fatto, infatti, il consiglio è di aspettare che ritracci prima di andare long. Il senso del trading è comprare basso e vendere alto, comprando ora (almeno in un’ottica di breve periodo) è come se stesse comprando alto. Intendiamoci, io, come qualunque altro bitcoiners, sono fermamente convinto che qualunque prezzo sotto i 10mila dollari in questo momento sia un regalo e un’opportunità; tuttavia devo partire dal presupposto che questo post lo leggano anche dei neofiti, che magari possono essere incentivati a comprare ora, che siamo vicini ai 6000$, ma non riuscirebbero a reggere la pressione psicologica di un eventuale ritracciamento in quota 4600$. Detto questo, cosa succederà la prossima settimana? Eh, per dirlo ci vorrebbe la sfera di cristallo. Mettiamola così, ho seri dubbi che da qui a lunedì prossimo ci possiamo ritrovare a commentare un prezzo molto più alto di quello attuale; ci sono discrete possibilità che maggio si riveli un buon mese per bitcoin, dopo dovrà necessariamente tirare un attimo il fiato. Tirando le somme di tutto questo discorso, quindi, il consiglio è di aspettare a comprare se non l’avete ancora fatto, dal momento che è quasi sicuro che nel corso dei prossimi 60 giorni riusciate a strappare un prezzo migliore di quello attuale, qualora abbiate già comprato non ha senso shortare. Ma del resto se siete dei veri bitcoiners lo dovreste sapere già, bitcoin non si shorta mai, bitcoin si hodla ad oltranza; se siete degli accumulatori compulsivi, invece, starete già valutando la possibilità di continuare a riempire le vostre borse anche a questi livelli, ma ricordatevi di tenere da parte un po’ di liquidità per quando potrete strappare un prezzo più basso di quello attuale. Detto questo, sono consapevole che chi segue questi post vuol leggere solo una cosa e cioè se per la settimana prossima come ValuteVirtuali vediamo bitcoin bullish oppure bearish, io di norma non amo giocare a nascodino e prendo sempre una posizione, non ho paura di sbilanciarmi, qui però il caso è diverso; non è facile prendere una posizione netta in questo contesto e ho il timore di influenzare chi legge inducendolo a una scelta sbagliata. Chi segue abitualmente questo sito e legge le mie analisi, però, sa bene che ormai da diverse settimane (e come ValuteVirtuali siamo stati tra i primissimi a scriverlo in Italia) considero la soglia dei 6000$ il target che andava raggiunto, e praticamente ci siamo arrivati; di conseguenza (ed ho quasi paura a scriverlo) il mio orientamento in questo momento è bearish su bitcoin. Questo non vuol dire che da qui a lunedì prossimo non possiamo trovarci a commentare un prezzo più alto di quello di oggi, ma io lo reputo poco probabile; inoltre il rapporto rischio/beneficio non è dei migliori, alla luce di tutto ciò, in un’ottica di breve periodo, io su bitcoin oggi sono bearish. Completamente diverso il discorso in un’ottica di lungo termine, in quel caso, ma è superfluo dirlo, su bitcoin siamo sempre bullish, senza se e senza ma.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.