Lunedì scorso avevo scritto che mi aspettavo un ritracciamento fino in zona 7700$, cosa che però non è successa; avevo anche scritto di tenere d’occhio quota 9200$ perché si trattava di una fascia di prezzo che, qualora fosse stata infranta, avrebbe riacceso l’entusiasmo dei tori. Entusiasmo effettivamente ce n’è stato, questa resistenza infatti è stata infranta, tuttavia non è bastato per generare quella spinta che invece mi sarei aspettato. In questo momento ci troviamo in una fase abbastanza delicata, i grafici ci mostrano infatti una certa debolezza, tuttavia il sentiment della comunità è molto alto e questo potrebbe portare il mercato a muoversi in maniera irrazionale. Detto questo andiamo comunque a dare un’occhiata ai grafici, posto che difficilmente allo stato attuale troveremo elementi sufficienti a farci anticipare quale direzione prenderà il prezzo nei prossimi giorni.

USDT/BTC fase di indecisione del mercato

Iniziamo come sempre con un’analisi dei punti pivot su grafico 30D; la settimana scorsa avevamo notato che il prezzo aveva aperto sopra il pivot per poi ritracciare e, dopo i rialzi degli ultimi giorni, andare a testare la R1 (in zona 9400$); diciamo sin da subito che spostandoci su time frame a 4h la sensazione è che a questo punto sia solo questione di tempo prima che la R1 venga infranta e ci sia un test della R2. Il punto è che arrivati in zona 11500$ incontreremo di nuovo la resistenza storica, ricavata tracciando una retta che unisce gli ultimi due massimi del dicembre 2017 e del giugno 2019, di conseguenza il rischio comprando ora è di finire duramente respinti dagli orsi nel momento in cui avverrà il test di quella fascia di prezzo. Su grafico 7D vediamo chiaramente che i tori in questo momento sono tonici, il MACD è tornato rialzista e il prezzo è abbondantemente sopra le tre medie mobili esponenziali a 20, 50 e 100 periodi; per quanto riguarda l’ichimoku cloud il prezzo è attualmente bloccato nella nuvola, per cui prima di valutare la possibilità di un acquisto, anche se sembra ormai inevitabile che succeda, meglio aspettare che emerga completamente dalla nuvola. La tendenza appare marcatamente bullish anche sui time frame inferiori (1D e, come accennato, 4H) e questo, unitamente all’alto sentiment, ci induce a pensare che ben presto bitcoin romperà anche la R1 e si metterà in caccia della R2.

Previsione settimanale

Chi non avesse già comprato farebbe bene, a mio parere, ad aspettare per farlo; il rischio, come ho avuto modo di spiegare, è di comprare ora per poi vedere il prezzo salire fino a quota 11500$ e rimanere invischiati in un lungo ciclo ribassista qualora questa resistenza dovesse respingere violentemente i tori. Vista l’imprevedibilità alla quale BTC ci ha sempre abituato, quindi, meglio evitare inutili rischi ed attendere di vedere cosa succede, se ci sarà una rottura di quota 11500$ allora avremmo un solidissimo segnale d’acquisto, in caso contrario avremo invece l’occasione di comprare più avanti a prezzo di saldo. Chi invece fosse già a mercato non deve far altro che prendere una strategia di posizionamento piazzando uno stop loss subito sotto l’EMA100 su grafico 1D, per cui in zona 8300$; in questo modo qualora dovesse partire un dump è possibile proteggere i profitti sin qui accumulati, mentre se la corsa rialzista dovesse continuare non dovremo far altro che spostare un po’ più in su lo SL man mano che il prezzo crescerà.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in BTC.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.