Da qualche settimana scriviamo che, in virtù dell’imminente lancio dei futures di bakkt (oltre che del deterioramento del quadro economico a livello internazionale) non essere bullish su bitcoin è quasi impossibile; nella nostra analisi di lunedì scorso, però, abbiamo messo in guardia i nostri lettori relativamente al rischio di un dump fino a 6000$. Nella settimana appena trascorsa il prezzo di bitcoin non ha avuto grossi scossoni ed è rimasto in linea di massima dove l’avevamo lasciato, a corteggiare i 10000$; nel frattempo sui social e sui siti di settore hanno iniziato a fioccare le prime analisi che segnalano la possibilità di una caduta fino a 8000$ (sono più ottimisti di me) e gli orsi hanno iniziato a rialzare la testa. Il timore per una caduta del prezzo ha iniziato a farsi largo intorno a metà settimana e ieri notte in molti sono rimasti delusi nel vedere che non solo bitcoin non rompeva il supporto ma riusciva addirittura a rimbalzare con una certa forza. Detto questo andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e proviamo a capire cosa aspettarci da questa settimana e da settembre.
Guarda lo storico delle quotazioni bitcoin
USDT/BTC il momento è cruciale
Partiamo dal grafico 30D, dove la nuova candela aveva aperto sotto il punto pivot ma il prezzo, invece che andare a testare la S1, ha prima di tutto testato il punto pivot stesso, senza però, almeno per ora, riuscire a romperlo al rialzo. Questa, in un certo senso, potrebbe essere la più classica delle trappole, molti trader, in altre parole, abituati ad agire sui time frame più bassi potrebbero essere indotti a vedere in quello che, normalmente, è un normale ritracciamento al rialzo la continuazione del trend bullish. Dobbiamo infatti ricordare quello che è successo in passato per tentare di capire cosa potrà succedere in futuro e, sempre ammesso che la storia si ripeta, in questo momento lo scenario più probabile è di una caduta importante del prezzo, che dovrebbe arrestarsi appunto intorno ai 6000$ ma potrebbe anche proseguire fino ai 3000$, per poi ripartire in volata alla caccia del prossimo ATH. Se le cose andassero così festeggerebbero i trader che stanno facendo hodling sulle altcoin, proprio il mercato delle alt, infatti, si gioverebbe maggiormente delle difficoltà di BTC, tentando di recuperare le perdite accumulate negli ultimi mesi. Per quanto riguarda il grafico 7D la prima cosa che notiamo è il MACD che è tornato ribassista, ma a preoccupare è la formazione di un triangolo discendente che, in analisi tecnica, è un pattern ribassista ma che nel mondo delle cripto spesso finisce con l’essere rotto al rialzo; non nascondo che sono sempre in imbarazzo quando mi trovo questo tipo di pattern di fronte perché si rivelano quasi sempre imprevedibili. Sul grafico 1D, infine, notiamo che il MACD sembra intenzionato a chiudere una divergenza rialzista molto interessante, se il prezzo dovesse continuare a salire nei prossimi giorni questo potrebbe appunto portare bitcoin a rompere la formazione del triangolo ribassista tornando marcatamente bullish.
Previsione settimanale
Questa settimana è particolarmente difficile fare una previsione e dovremmo anche fare un paio di distinguo; chi avesse comprato, ad esempio, a dicembre dello scorso anno in questo momento può tranquillamente permettersi il lusso di restare ostinatamente long dal momento che, se pure il prezzo dovesse cadere, non finirà mai in perdita. Certo, dispiacerebbe aver perso l’opportunità di consolidare il profitto accumulato, ma se malauguratamente bitcoin finisse con lo schizzare alle stelle vendendo ora si perderebbe la prossima gamba rialzista (poi ovviamente ci si può sempre accontentare del profitto fin qui accumulato). Chi invece fosse rimasto fuori dal mercato farebbe bene ad attendere prima di comprare, del resto esiste una possibilità concreta di riuscire a trovare prezzi di saldo nelle prossime settimane. Dubito che la situazione si chiarirà molto presto e probabilmente sarà necessario attendere metà mese, quando saremo più vicini alla data fatidica del 23 settembre, prima che le cose diventino più chiare.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in Bitcoin.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!