La settimana scorsa nella nostra ultima analisi su bitcoin avevamo scritto che probabilmente BTC si sarebbe riportato sopra gli 8000$ ma che non c’era da farsi prendere dall’entusiasmo perché sarebbe stato un banale ritracciamento verso l’alto; è grosso modo ciò che è successo, il prezzo si è fermato un po’ prima, intorno a quota 7800$, quindi ha infilato tre giorni di ribassi consecutivi (incluso oggi), con gli orsi che ci hanno spinti giù fino a quota 7200$. Come già detto lunedì scorso, quindi, non è un buon momento per bitcoin e gli orsi sembrano aver preso pienamente il controllo del mercato; detto questo andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e proviamo a capire insieme che cosa ci aspetta nei prossimi sette giorni.

USDT/BTC orsi in cattedra e tori dietro la lavagna

Osservando il grafico 30D quello che vediamo è che il prezzo ha già rotto la S1 e adesso sta ritracciando; uno degli scenari più probabili, quindi, è che la pressione ribassista riprenda vigore nei prossimi giorni portandoci a testare la S2 in zona 5500$. Anche il grafico 7D appare abbastanza inquietante, con un brutto incrocio bearish delle medie mobili sulle ichimoku e il MACD che si appresta a tagliare al ribasso la linea dello zero; per altro il grafico settimanale ci mostra chiaramente che siamo dentro un canale ribassista che probabilmente verrà rotto al rialzo solo nel momento in cui andrà a incrociare il supporto storico (tra i 4000 e i 5000 dollari). Per quanto riguarda il grafico 1D non ci è di grande aiuto in questo momento, ma ci permette comunque di notare facilmente che siamo dentro una tendenza ribassista che va avanti da quasi sei mesi, essendo sostanzialmente iniziata a giugno.

Previsione settimanale

Se la fine del 2018 aveva coinciso con la fine del lungo ciclo ribassista che aveva caratterizzato le quotazioni di bitcoin lo stesso non sarà, probabilmente, per questo 2019; in questo momento il mercato sembra decisamente debole e la sensazione è che difficilmente potrà riprendersi se non intorno alla primavera prossima, tra febbraio e marzo, quando probabilmente l’entusiasmo per l’halving favorirà la fine di questo ciclo bearish e un ritorno a testa bassa dei tori. Fino ad allora meglio non cercare improbabili rimbalzi e tenerci da parte la liquidità per quando potremo comprare a prezzi di saldo.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in bitcoin.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.