Nella nostra ultima previsione su bitcoin avevamo detto che difficilmente avrebbe potuto rompere la resistenza a 11300$ e, per questo, avevamo detto anche che l’andamento, per i sette giorni appena trascorsi, sarebbe stato ribassista; previsione indovinata a metà perché in realtà BTC ha prima rotto la resistenza, arrivando a toccare un nuovo massimo per il 2019 a quota 14000$, salvo poi ritracciare pesantemente e tornare sotto quota 11000$, leggermente più in basso rispetto alle quotazioni di lunedì scorso. Che bitcoin arrivi a segnare un nuovo massimo storico è cosa che tutti diamo per scontata, il problema è capire se a questo punto possiamo aspettarci un ulteriore ritracciamento verso il basso o se riprenderà già da questa settimana la sua corsa rialzista; andiamo quindi a dare subito un’occhiata ai grafici prima di tentare la nostra solita previsione per la prossima settimana.

USDT/BTC una settimana di grande volatilità

La candela del mese ha aperto lunedì scorso, ben sopra il punto pivot; nel corso dei sette giorni appena trascorsi bitcoin ha prima testato la R2, per poi prosciugare tutti i profitti appena guadagnati fino a formare un gravestone doji. Il mese però è ancora lungo quindi non è affatto detto che la corsa dei tori sia finita qui, bitcoin potrebbe tornare a testare il punto pivot poco sotto i 10mila dollari per poi tornare a salire violentemente e magari testare anche la R3 entro la fine del mese; questo è sicuramente uno degli scenari possibili per i prossimi venti giorni. Passiamo al grafico 7D e settiamo le nostre ichimoku cloud per avere un colpo d’occhio immediato dell’attuale situazione; quello che notiamo subito è che sia il prezzo sia la linea di ritardo hanno fatto capolino fuori dalle nuvole, per cui attualmente ci restituiscono una fotografia nettamente bullish, almeno nel lungo periodo, perché nell’immediato un ritracciamento anche pesante verso il basso non è da escludersi. Per quanto riguarda l’RSI si è spinto fino in zona di ipercomprato, complessivamente, quindi, uno degli scenari possibili è un ritracciamento pesante fino a quota 7600$, dove il prezzo incontrerebbe un supporto molto solido su cui andare a rimbalzare. Per quanto riguarda il grafico 1D qui vediamo che il MACD è tornato ribassista e questo spegne, inevitabilmente, gli entusiasmi almeno per i prossimi 7 giorni, dai quali è difficile aspettarsi grossi rialzi

Previsione settimanale

Lo scenario più probabile, a mio parere, è un ritracciamento al ribasso fino a toccare una zona compresa tra i 7600$ e i 9600$, non fosse altro perché spesso in passato, durante i cicli bullish, abbiamo avuto modo di osservare ritracciamenti così pesanti; in un’ottica di lungo periodo bitcoin è sicuramente bullish e avremo modo di osservare sicuramente, da qui a un anno, un nuovo massimo storico, questo però non esclude che in mezzo possa succedere di tutto. Tra gli scenari possibili abbiamo anche il ritorno a quota 6000$ e una discesa fino a 3000$, ma è vero anche il contrario e non possiamo escludere che da qui a un paio di mesi bitcoin torni a testare direttamente i 20000$. Cosa si dovrebbe fare allora? Beh, chi ha cavalcato tutto il trend rialzista del 2019 avrebbe già dovuto iniziale a prendere un po’ di profitto e, a questo punto, potrebbe permettersi tranquillamente di restare long, chi invece ha perso anche quest’occasione e non ha ancora avuto modo di comprare di trova ora in una situazione scomoda. Si potrebbe certamente comprare ora, ma essendo consapevoli che nella peggiore delle ipotesi si potrebbe perdere anche fino al 70% prima di vedere un po’ di profitto, l’ideale sarebbe spalmare gli ordini di acquisto su tutti i diversi supporti che ci sono da qui a quota 3000$; chi vuole adottare un approccio più prudente può limitarsi ad attendere la rottura dell’ultimo massimo a 14mila dollari prima di andare long. E per i prossimi sette giorni? Qui la questione si fa più complicata, personalmente in questo momento non saprei dire se sia più probabile una tendenza bullish o bearish, credo che uno degli scenari più probabili sia una riduzione della volatilità, di conseguenza la mia previsione per la prossima settimana è che bitcoin entrerà in una fase di lateralità che ci porterà, lunedì prossimo, a commentare un prezzo molto simile a quello di oggi.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.