Lunedì scorso ci siamo lasciati chiedendoci se quella appena trascorsa sarebbe stata la settimana in cui bitcoin avrebbe testato la resistenza a 6000$; la nostra previsione era sostanzialmente ottimista, ed effettivamente bitcoin la scorsa settimana ha toccato un nuovo massimo a 5600$, tuttavia la candela settimanale s’è chiusa avendo prosciugato completamente questo rialzo. Proprio nelle giornate del 22 e del 23 Aprile BTC ha dato il meglio di se, poi per il resto della settimana si è dedicato a frustrare le ambizioni dei tori che sono dovuti rientrare nella stalla con la coda tra le gambe; prima di provare a capire insieme come andranno le cose in questa settimana, come al solito, facciamo il punto su quanto accaduto negli ultimi sette giorni.

USDT/ BTC ancora una settimana in bilico

Questa volta vorrei rimettere mano per prima cosa al grafico 30D, anche perché vedo che mi si è aperta una nuova candela in data 25 Aprile; la prima cosa interessante da notare riguarda il MACD per il quale non si può fare a meno di considerare che non ha mai tagliato al ribasso la linea dello zero e sembra anzi essere intenzionato a tentare un’inversione. Un altro dato interessante ci viene dal fatto che la nuova candela ha aperto sopra il punto pivot e questo di norma è un segnale bullish; passiamo al grafico 7D e vediamo se il quadro sembra altrettanto roseo. Qui notiamo che il massimo di 5600$ raggiunto settimana scorsa altro non era la la R1 che però ha respinto il prezzo che a questo punto potrebbe anche tentare un rimbalzo proprio in prossimità del punto pivot (a 4600$). Per quanto riguarda il MACD rimane rialzista, ma non sembra mostrare particolare slancio, almeno per ora; poco entusiasmante anche il colpo d’occhio che ricaviamo dalle nuvole di ichimoku, qui il grafico 7D appare ancora ribassista. Passiamo al grafico 1D e quello che vediamo sono una serie di candele (le ultime 4) che lasciano poco spazio alla speranza; inoltre l’RSI mostra una chiara divergenza ribassista; le nuvole di ichimoku, invece,  ci regalano la sensazione che il trend rialzista sia ancora in corso, ma a un’analisi più attenta si ricava, come vedremo nel prossimo paragrafo, un’impressione sostanzialmente opposta.

Previsione settimanale

Anche se non me la sento di escludere a priori la possibilità che finalmente bitcoin riesca ad andare a testare quota 6000$ non credo valga la pena aprire una posizione long in questo momento; lo scenario più probabile per la settimana appena incominciata è che BTC tiri un po’ il fiato, magari andando a cercare un rimbalzo proprio in prossimità del punto pivot a 4600$. La divergenza RSI sul grafico 1D è sinceramente un segnale abbastanza inquietante ed anche se spesso questo tipo di conformazione grafica viene invalidata è sufficiente una piccola analisi del sentiment attraverso i social per capire che in questo momento non ci sono le condizioni perché il prezzo di bitcoin possa trovare ancora un grosso rialzo. Meglio adottare un approccio più attendista, quindi, ed aspettare che il prezzo ritracci magari formando un pattern di continuazione del trend rialzista; ecco, questo è quello che mi aspetto per le prossime settimana, anche se è difficile dire oggi se un movimento del genere si esaurirà già nei prossimi sette giorni o ci metterà più tempo. Credo comunque che maggio non sarà un mese negativo per il mercato anche se probabilmente questi ultimi giorni di aprile e i primi giorni del mese prossimo toccherà soffrire ancora; di conseguenza la mia previsione per i prossimi sette giorni è ribassista, lunedì prossimo avremo modo di scoprire insieme se tutto questo mio pessimismo è giustificato oppure no.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in Bitcoin

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.