Dopo aver sbagliato la mia previsione del 13 Gennaio lunedì scorso avevo insistito scrivendo che il ritracciamento era inevitabile e indicando come punto di atterraggio una fascia di prezzo compresa tra i 7700 e gli 8000 dollari; il ritracciamento c’è stato, ma il minimo settimanale si è attesta poco più in alto di quanto avevo preventivato, in zona 8200$. Nel frattempo, però, è esploso il panico a livello globale per il coronavirus cinese e, come spiegavo in un articolo di ieri, questo ha indotto molti analisti a stabilire una correlazione col ritracciamento di bitcoin; personalmente, ed ho già avuto modo di spiegare perché, non credo che tale correlazione possa avere senso e trovo invece che i movimenti di prezzo di bitcoin nell’arco dell’ultima settimana siano stati del tutto naturali. Detto questo andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e proviamo a capire insieme come evolveranno le cose nel corso della prossima settimana

USDT/BTC i tori riprendono a spingere

Iniziamo la nostra analisi come sempre dal grafico 30D, qui, come anticipato, l’apertura della nuova candela del mese è avvenuta sopra il punto pivot e il ritracciamento dei giorni scorsi ha generato un rimbalzo (nella giornata di ieri) proprio in corrispondenza di questo livello; si tratta di un segnale sicuramente positivo e la sensazione è che potremmo avere, nel corso dei prossimi trenta giorni, un test della R3, proprio in corrispondenza di quota 11500$ come avevo anticipato nell’analisi della settimana scorsa. Ad essere inquietante, però, è l’ichimoku cloud che, ed avevamo anticipato anche questo, ci mostrano come il prezzo di BTC sia in questo momento transitato sotto le nuvole, dando vita a un segnale che dovremmo interpretare come ribassista; questo strumento, però, in questo momento è difficile da leggere correttamente perché le due medie mobili potrebbero dare vita sia a un incrocio rialzista sia a un incrocio ribassista. Di una cosa possiamo però stare certi, se la candela di questo mese chiuderà sopra i 10500$ ci ritroveremo dentro uno scenario decisamente bullish; passiamo quindi al grafico settimanale per cercare qualche nuovo spunto sull’evoluzione che il trend potrà avere da qui in avanti. Qui abbiamo almeno due segnali positivi, l’EMA20 che ha fornito un supporto solido dopo il ritracciamento della settimana fa e il MACD che è tornato rialzista (anche se non sembra avere grande slancio); anche il parabolic SAR è ormai rialzista da quattro settimana e questo rafforza la tesi che potremmo avere un massimo in zona 11500$ con una chiusura della candela di questo mese che potrebbe tranquillamente avvenire sopra quota 10500$. Di difficile lettura è invece il grafico 1D, col MACD che sembra poter tornare rialzista di qui a breve (grazie alla spinta dei tori registrata ieri), ma che purtroppo ha anche appena chiuso una divergenza bearish; attenzione però al parabolic SAR che è ancora bearish e sembra suggerire che quanto accaduto domenica sia in realtà un banale ritracciamento. L’altra cosa che notiamo è che l’EMA50 non sembra poter riuscire a tagliare al rialzo l’EMA100 per cui nell’immediato potremmo avere una ripresa della pressione ribassista; questo è quello che leggiamo attualmente sul grafico 1D, in maniera difforme da quanto abbiamo appena detto per i time frame superiori

Previsione settimanale

I grafici in questo momento ci mostrano segnali contrastanti, mentre sui time frame superiori troviamo ancora margini di ottimismo, il grafico 1D non suscita altrettanto entusiasmo; la mia previsione è che il prezzo di bitcoin, nel corso di questa settimana, continuerà a ritracciare, probabilmente proprio fino a toccare i 7700$ come avevo anticipato lunedì scorso. In ogni caso quello che dobbiamo fare è tenere d’occhio l’ultimo massimo (9200$) perché se venisse rotto questo porterebbe a invalidare la divergenza bearish che abbiamo identificato sul MACD (su time frame giornaliero) e restituire abbastanza entusiasmo da spingere il prezzo fino a testare la R3 su time frame mensile. Non è comunque questo, a mio parere, lo scenario più probabile per bitcoin e, almeno ancora per tutta questa settimana, mi aspetto che gli orsi prendano il sopravvento sui tori.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in BTC.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.