Lunedì scorso ci eravamo detti che c’erano diversi scenari possibili per bitcoin, tra i quali quello che consideravo più plausibile per i sette giorni appena trascorsi prevedeva una riduzione della volatilità e un trend laterale; è, in linea di massima, quello che è successo nel corso dell’ultima settimana, durante la quale non abbiamo avuto sbalzi del prezzo particolarmente importanti, ad esclusione di un improvviso rialzo nella giornata di mercoledì subito riassorbito dalle prese di profitto nella giornata successiva. Questa fase di relativa tranquillità, però, ho seri dubbi che duri ancora a lungo, andiamo quindi a dare un’occhiata ai grafici per tentare di capire cosa aspettarci dai prossimi sette giorni.
USDT/BTC che succede adesso?
Se c’è una cosa che il mercato ama è metterci in difficoltà e questa volta, di sicuro, ci è riuscito a perfezione; come stiamo per vedere, infatti, i segnali che ricaviamo dai grafici sono abbastanza contrastanti tra loro. Sul grafico 30D notiamo, come accennato la settimana scorsa, una fase di indecisione del mercato, con una candela che, finisse oggi il mese, potrebbe anche segnare la fine del ciclo rialzista o quanto meno l’inizio di un ritracciamento più importante verso il basso; dal momento che il grafico 30D non ci è di nessuna utilità, andiamo a guardare quello 7D. Sul time frame a una settimana ciò che notiamo subito è che ci troviamo in una fase marcatamente bullish, col prezzo che è fuoriuscito dalle nuvole di ichimoku e la linea di ritardo che ha fatto altrettanto e, nella discesa di quasi 3mila dollari che ha caratterizzato bitcoin dopo l’ultimo picco, s’è arrestata in corrispondenza del bordo superiore della nuvola; attenzione però, perché sul grafico 1D la linea mobile più veloce sta per tagliare al ribasso quella più lenta e questo potrebbe segnare l’inizio di un ritracciamento più importante. L’andamento del prezzo, in ogni caso, ci offre un supporto che dovrebbe rivelarsi molto solido tra 7800$ e gli 8700$, livello intorno al quale potrebbe ripartire una fase di accumulazione.
Previsione settimanale
La valutazione che dobbiamo fare in questo momento si basa semplicemente sul fatto che in pochi vorranno acquistare alle quotazioni attuali, così vicine al precedente picco; il grosso dei trader preferirà aspettare la rottura del massimo precedente, mentre è plausibile che, se il prezzo non troverà slancio rialzista, molti di coloro che hanno cavalcato questo ciclo bullish sin dai 3000$, finiscano per iniziare a prendere profitto, spingendo il prezzo verso il basso. Non possiamo escludere che il prezzo torni a salire comunque nel corso della prossima settimana, ma è francamente difficile pensare che possa già ora andare a segnare un nuovo massimo per quest’anno; uno degli scenari possibili è che il prezzo vada a segnare un doppio minimo ritornando in quota 10mila dollari, per poi riprendere a salire, cosa che scatenerebbe una certa FOMO dal momento che sarebbe una classica configurazione di continuazione del trend rialzista iniziato a dicembre dell’anno scorso. Più tipicamente, però, sappiamo che in passato bitcoin in queste occasioni ha avuto perdite importanti, fino al 50%, ecco perché, come accennato nel paragrafo precedente, potremmo considerare un supporto solido quota 7800$; è proprio questo lo scenario che reputo più probabile in un’ottica di breve termine, mentre in un periodo più lungo (diciamo da qui a fine anno) sono moderatamente sicuro che bitcoin arriverà a toccare un nuovo massimo storico. A meno di non essere capaci di sopportare perdite relativamente ingenti (intorno al 30% rispetto le quotazioni attuali), consiglierei di evitare di comprare in questo momento, la cosa intelligente da fare è di comprare solo in caso nei prossimi giorni si dovesse notare una rottura dell’ultimo massimo, in caso contrario meglio aspettare un ulteriore ritracciamento verso il basso, cosa che, se non si fosse capito, considero una delle ipotesi più probabili tra quelle attualmente sul piatto.
Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in Bitcoin
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!