Lunedì scorso avevo riconfermato di essere bearish su bitcoin, invece quello che è successo è che BTC è passato da un minimo di 6400$ a un massimo di poco superiore ai 7500$; previsione sbagliata quindi ma neanche tanto, infatti nella stessa analisi avevo scritto che avremmo potuto considerare invertita l’attuale tendenza ribassista solo nel caso in cui bitcoin si fosse riportato sopra gli 8000$, cosa che però non è accaduta. Insomma, nonostante la bella performance di quest’ultima settimana c’è poco da festeggiare e la comunità sembra esserne abbastanza consapevole tanto che, a parte qualche account particolarmente esuberante, in linea di massima mi sembra che il sentiment sui social sia ancora ribassista; sembra, in altre parole, che i rialzi avuti nelle giornate di mercoledì e di ieri fossero ampiamente attesi e che i trader si aspettassero un ritracciamento di questo tipo. Detto questo andiamo subito a dare un’occhiata ai grafici e proviamo a capire insieme cosa ci aspetta in questi ultimi scampoli di 2019.

USDT/BTC inversione o ritracciamento?

Partiamo come sempre dal grafico 30D, anche perché da un paio di giorni abbiamo avuto l’apertura della nuova candela del mese; quello che vediamo è che BTC ha aperto in corrispondenza al punto pivot, ha prima rotto questo livello (anche se di pochissimo) e poi ha spiccato due grandi balzi come a voler andare a testare la S1. Il problema è che settando le ichimoku cloud su questo time frame ci ritroviamo praticamente in corrispondenza della nuvola, una nuvola che si presenta molto sottile; si tratta quindi di un momento particolarmente delicato perché nei prossimi tre mesi qualunque quotazione di bitcoin sotto i 10mila dollari lo farà passare al di sotto della nuvola, facendogli assumere una chiara conformazione bearish. La situazione in questo momento è abbastanza chiara e riconferma in linea di massima il filo logico che stiamo seguendo da circa un mese, per cui possiamo saltare a piè pari il grafico 7D e passare direttamente a quello giornaliero che ci permette ancora di ribadire che o BTC si riporterà sopra gli 8mila dollari o continuerà ad essere sostanzialmente bearish.

Previsione settimanale

Per quella che è la situazione attuale non posso che restare bearish su bitcoin in questo momento, sia perché il filo logico che sto seguendo da un mese a questa parte è stato sostanzialmente riconfermato, sia perché, anche se fossimo in prossimità di un inversione dovremmo comunque assistere prima a un ritracciamento. Il consiglio, quindi, rimane lo stesso della settimana scorsa, finché bitcoin non si riporterà sopra gli 8mila dollari dobbiamo mantenere un approccio ribassista; se pure la pressione degli orsi ci portasse a segnare un nuovo minimo dopo quello toccato pochi giorni fa a 6500$ non ci sarebbe comunque nulla di cui disperarsi, prendiamola come un’occasione per tornare ad accumulare a prezzi più bassi. Nonostante abbia ripetuto spesso che qualunque prezzo sotto i 10mila dollari andrebbe inteso come un’opportunità d’acquisto a lungo termine, quindi, il consiglio è di tenersi la liquidità da parte perché, probabilmente, ci sarà la possibilità nelle prossime settimane di comprare a prezzi ancora più bassi di così.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in BTC.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.