Lunedì scorso, nella nostra ultima analisi settimanale su bitcoin, avevo scritto che non avrei scommesso neanche un euro sulla rottura della resistenza posta intorno a quota 8500$; tale resistenza non solo è stata rotta ma le quotazioni di bitcoin sono arrivate ben sopra i 9000$. Previsione sbagliata, quindi, e neanche di poco, tuttavia nella giornata di ieri abbiamo avuto un pesante dump che ha riportato il prezzo proprio a 8500$, dove il dump si è fermato dando vita a un rimbalzo che ha riacceso le speranze di grossi rialzi nei prossimi giorni. Nonostante la mia previsione nettamente sbagliata della settimana scorsa, però, personalmente continuo ad essere pessimista per bitcoin nel breve termine e temo che da qui a fine mese in molti potrebbero iniziare a vedere le cose come me; andiamo quindi a dare subito un’occhiata ai grafici di modo da capire insieme da dove deriva tutto questo mio pessimismo.

USDT/BTC occorre pazienza e molta cautela

Iniziamo come sempre la nostra analisi dal grafico 30D ma questa volta tralasciamo l’analisi dei punti pivot e concentriamoci sulle nuvole di ichimoku; nel corso di questa settimana vedremo l’apertura della nuova candela del mese, la quale quasi sicuramente aprirà sopra il punto pivot, il problema però è che avremo anche una rottura delle nuvole. Dal momento che bitcoin non è riuscito a riportarsi sopra quota 10mila dollari, quindi, ciò che succederà è che con la nuova candela del mese il prezzo si riporterà sotto le nuvole di ichimoku, proiettandoci in uno scenario decisamente bearish. Questo tipo di lettura, però, stona con quello che vediamo se ci spostiamo su time frame settimanale; qui, infatti, unendo gli ultimi massimi notiamo subito che c’è stata una bella rottura della resistenza ed anche il pesante dump che abbiamo visto nella giornata di ieri assume i connotati di un banale ritracciamento. Se dovessimo attenerci solo a ciò che vediamo sul time frame settimanale, in altre parole, quello che è accaduto ieri dovremmo leggerlo come il più classico dei pull back; in questo momento su grafico 7D vediamo il prezzo incastrato nella nuvola e la linea di ritardo che ha fatto capolino oltre la nuvola, mentre per quel che riguarda il grafico 1D lo scenario appare più marcatamente bullish e sia il prezzo che la linea di ritardo sono entrambi ben al di sopra delle nuvole. Per schiarirci le idee diamo un’occhiata alle medie mobili esponenziali a 20, 50 e 100 periodi; quello che vediamo in questo caso è che l’EMA20 ha già tagliato sia l’EMA50 che l’EMA100 al rialzo su time frame 1D, mentre sul grafico settimanale non c’è mai stato un attraversamento in chiave ribassista dopo l’ultimo bull run della prima metà del 2019 e il prezzo ha rimbalzato con forza sull’EMA100 e sembra ormai chiaramente orientato a tornare in un ciclo rialzista.

Previsione settimanale

In questo momento leggere quale direzione prenderà bitcoin nelle prossime settimane è molto complicato, tuttavia, nonostante il mio intuito mi suggerisca di restare prudente, credo che in questo momento lo scenario più probabile veda una risalita del prezzo come minimo fino a quota 11500$; prima che questo accada, però, potremmo assistere al proseguire della tensione ribassista iniziata ieri fino a una fascia di prezzo compresa tra i 7700$ e gli 8000$. Per chi stesse valutando la possibilità di comprare il consiglio per quel che mi riguarda è di attendere ancora un po’, per tutti gli altri, invece, il consiglio è di tenere ancora, anche qualora i ribassi dovessero proseguire nei prossimi giorni. L’ideale, quindi, è prenderci ancora una settimana di tempo per valutare con calma la situazione, in questo modo potremo sia osservare l’apertura della nuova candela del mese sia verificare quale piega prenderanno le cose nell’immediato, con la speranza che le cose, da qui a una settimana, possano apparire più chiare di quanto non appaiano adesso.

Nota bene: questo post non intende fornire in alcun modo consigli di natura finanziaria relativi a come investire il vostro denaro ma ha finalità puramente didattiche, ValuteVirtuali non ha denaro investito in BTC.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.