Bitcoin Usd
Non c’è che dire, Bitcoin fa parlare di sé ogni settimana e soprattutto ad ogni livello, dai grandi imprenditori, fino a banchieri centrali e grandi finanzieri.
Dopo Warren Buffett è toccato al suo socio Charlie Munger esprimere perplessità su Bitcoin, una sorta di oro artificiale senza valore a suo modo di vedere. Al coro si è poi unito Bill Gates. Il fondatore di Microsoft ha apertamente dichiarato che se potesse avere la possibilità di shortare Bitcoin lo farebbe convinto della perdita di valore a cui andrà incontro Bitcoin nei prossimi mesi.
Vedremo chi avrà ragione nelle prossime settimane, ma per ora la criptovaluta più capitalizzata al mondo è tornata esattamente dove si trovava a fine novembre 2017. Il boom di dicembre ed il burst successivo hanno riportato alla linea del via BTC. Nell’immediato non è esclusa una fase di riflessione attorno ai 10 mila Dollari. Livello psicologico ritestato la settimana passata ed ultima resistenza prima del delicato livello di 11500, 38.2% di ritracciamento dell’intero ribasso cominciato a dicembre. L’RSI in divergenza con i prezzi suggerisce la possibilità di una fase di stallo che troverebbe nella media mobile a 200 giorni in transito a 8800 un importante supporto di riferimento. Ovviamente fino a quando i minimi di Bitcoin hanno un’impostazione crescente come ora la view bullish rimane dominante.
Waves Eur
Tra le small crypto currency questa settimana citiamo Waves. La creatura del 2016 di un altro geniale sviluppatore russo, Sasha Ivanov, ad inizio aprile ha ritestato il minimo di inizio novembre a 2.75. Quel livello deve aver invogliato i compratori a mettere da parte i dubbi con una reazione talmente vigorosa da portare Waves fino a 6.76.
Tanti i segnali tecnici che dovrebbero supportare uno scenario long anche per le prossime settimane. In primis il Macd, tornato sopra la linea dello zero ed al di sopra della linea del segnale. In seconda battura il superamento della media mobile a 50 giorni, abile spartiacque di supporti e resistenze negli ultimi sei mesi.
Infine il superamento di quota 5 Eur per Waves; questo livello tecnico è importante in quanto ha contenuto ogni velleità di Waves fino a novembre 2017 per poi arginare i cali fino a marzo 2018.
Segnali concreti di forza che hanno portato Waves fino 6.75 dove si posiziona il 38.2% di ritracciamento di Fibonacci, prima di un fisiologico ritracciamento.
L’ RSI si trova intanto in posizione di ipercomprato. Come si dice in gergo ipercomprato chiama ipercomprato, ovvero il raggiungimento di questo tipo di livello (sopra 70) è un segnale di forza e non di debolezza con la linea verticale di dicembre 2017 a testimoniare come il meglio potrebbe ancora arrivare.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!