Bitcoin Eur

Nel precedente report dedicato a Bitcoin avevamo scritto “ora ci risiamo e sembra fuori discussione che una spunto bullish sopra 7500 Eur aprirebbe le porte a 9300 Eur il 38.2% di ritracciamento di Fibonacci dell’intero bear market oltre che appunto resistenza statica legata al doppio massimo sopra citato”

Proprio quel 7500 Eur che è sì stato raggiunto (anzi superato visto che il massimo di ieri è stato di 7900), ma dal quale è partita una prima fase di presa di profitto da parte del mercato. Non crediamo però che questo possa essere il massimo definitivo di questa fase di ripresa da parte di Bitcoin. Un oscillatore tipico come lo Stochastic Momentum Index ha raggiunto livelli di ipercomprato, ma rispetto ad altri massimi visti di recente, manca quella classica divergenza rispetto ai prezzi che contraddistingue i top primari. In parole povere crediamo sia necessario un secondo massimo dell’oscillatore più basso rispetto a quello visto finora con prezzi uguali o più alti di 7900 Eur. Continuiamo quindi a pensare che il vero obiettivo dell’attuale momento rialzista di Bitcoin è almeno quello di area 9300 Eur dove si posiziona il 38.2% di ritracciamento di Fibonacci dell’intero movimento ribassista cominciato a dicembre.

Ethereum Eur

La gioia di superare la media mobile a 200 giorni rischia di essere annacquata da un contromovimento verso il basso ottenuto nella giornata di ieri. L’importanza del rimanere sopra la media mobile a 200 giorni per ETH è fondamentale per il proseguimento del bull market. Come si vede dal grafico questo spartiacque è stato molto utile nel separare bull da bear market. Il cedimento di questo supporto dinamico a marzo aveva sancito l’avvio di una fase negativa il cui minimo è stato registrato poco sopra quota 300 Eur. Da quel momento è partita una reazione che solo due giorni fa ha avvicinato il +100% di rialzo visto che il massimo è stato registrato a 575 Eur. Non siamo lontanissimi come per Bitcoin dal 38.2% di ritracciamento del bear market a 640 ed il Macd sembra incoraggiare la possibilità che questo livello venga toccato nelle prossime giornate.

Ethereum nell’ultimo mese è arrivato ad un picco di variazione del +35% (anche se negli ultimi 20 giorni il rialzo ha sfiorato il 90%) e questo elemento sembra escludere per il momento l’idea del surriscaldamento. A dicembre fu necessario a più riprese salire sopra l’asticella del 100% in 30 giorni prima di assistere alla formazione di top primari.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.