Prima della consueta analisi di due criptovalute vogliamo cominciare il rapporto di questa settimana con un grafico di forza relativa a nostro modo di vedere molto interessante per il futuro di Bitcoin. Stiamo parlando del rapporto tra Bitcoin e oro. Come si vede dal grafico questo rapporto di forza relativa è sceso fino a 5 (ovvero once d’oro per 1 Bitcoin), un livello significativo perché nell’ultimo anno ha sempre consigliato ai trader il timing ottimale per andare long di moneta digitale e short di metallo giallo. La stessa considerazione possiamo farla per il prezzo assoluto di BTC. Tutte le volte che la forza relativa con l’oro è arrivata a ridosso di 5, un bottom primario per Bitcoin era nell’aria. Sarà così anche questa volta?
Ethereum Usd
L’aspetto interessante degli ultimi mesi nel mondo delle criptovalute è stato, da una parte il movimento pressochè univoco verso il basso, dall’altra l’incapacità di alcune di esse di rialzare la testa in modo vigoroso ristagnando ormai da settimane su certi livelli di supporto chiave con volatilità assente. Chi invece continua a mostrare una certa sensibilità a determinati livelli tecnici di supporto è Ethereum. Il grafico esprime ETH in Usd ma ci fa capire come l’avvicinarsi ai supporti di 400 ha per ora riavvicinato i compratori ad Ethereum. Ad aiutare questo comportamento le evidente divergenze tra oscillatori e prezzi. Rimbalzo dovuto quello visto finora, ma per il cambio di passo serve un’accelerazione sopra la trend line che guida il ribasso da maggio. A 550 e 620 troviamo le due resistenze principali da superare per riaccendere la fiammella del bull market.
Litecoin Eur
Tengono a fatica i supporti di area 75/80 di Litecoin. La volatilità è a livelli infimi ed il bottom di febbraio è stato nuovamente toccato negli ultimi giorni; tutto quanto in un contesto di ipervenduto che ora sembra essere in via di esaurimento. Ovviamente non si possono fare previsioni particolarmente ottimistiche al momento, ma incoraggia il tentativo di forzare la sua resistenza da parte del Rsi, uno sforzo che a breve dovrebbe trovare analogo seguito nei prezzi. Il livello di resistenza principale p diventato a questo punto quello di 95/100, un punto chiave anche le prospettive future di LTC.
Al momento siamo scettici sul successo nell’immediato di questo tentativo di risollevare la testa. L’Adx ancora in crescita e sopra 30 testimonia la presenza di un trend bearish ancora forte e che necessita di un altro ondata di calo nei prezzi per essere saziato e permettere ai tori di tornare sul mercato con forza.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!