Ethereum Eur
Il momento della verità è arrivato per Ethereum. La media mobile che da oltre 1 anno aveva contenuto i tentativi di ribasso è stata violata e questo è un segnale da non sottovalutare.
Tra 400 e 450 si approssimano una serie di supporti impressionanti che abbiamo la netta sensazione potrebbero rappresentare la prima vera prova di maturità per ETH.
Se la seconda criptovaluta per capitalizzazione al mondo non saprà reagire di fronte a queste numerose proiezioni di supporto, lo scenario rischia di incrinarsi in modo probabilmente irreparabile per il resto del 2018. Fondamentale quindi assistere ad un ritorno dei tori in tempi brevi.
La trend line che unisce i minimi da luglio 2017 ad oggi passa da queste parti, così come i massimi di maggio e giugno furono realizzati in area 400 Eur. I ribassisti chiaramente intravedono una figura di testa e spalla bearish in via di formalizzazione e che proprio sotto 400 troverebbe la sua realizzazione. Nel caso questa figura dovesse chiudersi il ribasso indubbiamente si farebbe decisamente più pesante archiviando per un po’ di tempo un periodo che aveva permesso ad Ethereum di salire fin oltre quota 1000.
Dalla parte di chi rimane bullish il tasso di variazione dei prezzi. Il tasso di variazione a 1 mese è sceso sotto il 30% e come si vede dal grafico a luglio, settembre e febbraio questo comportamento smaccatamente ribassista in un arco di tempo concentrato ha quanto meno favorito un corposo rimbalzo nelle settimane successive. La reazione di ieri da questo punto di vista è incoraggiante.
Litecoin Eur
Attenzione a Litecoin, perché potrebbe essere in procinto di perdere la tendenza bullish in essere da settembre 2017 e come per Ethereum il momento è cruciale.
I prezzi stanno aggredendo la linea che unisce i minimi crescenti da settembre 2017 ed un cedimento definitivo di questa zona di prezzo compresa tra 120 e 130 aprirebbe inevitabilmente le porte ai minimi di febbraio posizionati attorno a 80 Eur.
Già una volta questo supporto ha retto l’urto ribassista, ma in quell’occasione da quelle parti passava proprio la stessa trend line che Litecoin sta cercando di violare.
Il problema è che in quella fase l’RSI, oscillatore che in questo caso certifica l’ipervenduto quando sotto 30, mostrava già divergenze con i prezzi, cosa che al momento non si vede.
Per questo motivo crediamo fondamentale da parte di LTC una reazione, poiché in caso contrario il bull market sarebbe in seria discussione e potrebbe cominciare una fase più complicata. Anche in questo caso la reazione degli ultimi due giorni è positiva.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!